servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] organizzato in Francia da J.-R. Peronnet il corpo degl'ingegneri di ponti e strade. Nel sessantennio che sta o di 1 a 1000 per le ascisse e in scala decupla per le ordinate (1 a 200 o 1 a 100). Le sezioni trasversali sono solitamente disegnate nella ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] abbiano notevole importanza, salgano a valori dell'ordine dei corrispondenti delle acque meteoriche. Tutto ciò fognature, ecc.) e quelle degli alvei naturali, in Relazioni tecniche al II congresso nazionale ingegneri italiani, Roma 1931.
Depurazione ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dei loro collaboratori. Ai comandi si assegnarono anche ingegneri topografi. Non vi fu corpo di commissariato e rigidezza che si armonizzava con la scarsa flessibilità degli organismi, degliordini di battaglia, dei sistemi di rifornimenti, fino ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] confuse con quelle vasomotorie di 3° ordine, ma C. Foà ne dimostrò la di cui debbono tener ben conto gl'ingegneri) si eserciterà una forte pressione; comunque, delle embolie e cioè le cancrene emboliche degli arti, gli ascessi embolici del polmone o ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordine giuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di e di costruttori navali, scuole superiori per ingegneri navali. Sono inoltre promosse dallo stato le ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] tenuto conto della supposta piccolezza degli spostamenti, si ha, a meno di infinitesimi di ordine superiore,
Alle k equazioni di , dà luogo a un capitolo della statica di cui gli ingegneri si valgono con grande successo: esso merita quindi di essere ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] servire a tener libero il proscenio pel giuoco degli attori, ad occuparlo con scene secondarie o Ingegneri (Ferrara e Bergamo 1604), li denomina significativamente "ingegneri può essere a due o tre ordini separati da graticciate o piani forati, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] epoca: la rocca d'Ostia di Baccio Pontelli elevata nel 1483 per ordine del cardinale Della Rovere (poi Giulio II) e di Sisto IV perfezionato nel secolo seguente, per opera specialmente degl'ingegneri militari italiani, e applicato anche in pieno ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] importante, che fu fondato a Parigi nel 1720 per ordine di Luigi XV. Esso è alla diretta dipendenza del Ministero della marina. I rilievi idrografici sono eseguiti in genere dal corpo degl'ingegneri idrografi. Le carte francesi sono in totale circa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...