POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] curvilinea conchiude il doppio ordine di colonne – paraste n. 349; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni. Terza edizione 1823 nei disegni della Collezione Lanciani, in Architetti e ingegneri a confronto, I, L’immagine di Roma fra ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] sistema di canalizzazione del Ducato, degli argini e dei ponti, dei Probabilmente a partire dal 1603 Smeraldi, per ordine del duca Ranuccio I, molto legato come . 489-500; “Io S. S. ingegnero et perito della Congregatione dei Cavamenti…”: territorio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] statali. Le figure di ingegneri e architetti, ragionieri e di contraddizioni: nelle medie e piccole borghesie degli impieghi e del commercio, delle professioni urbane e le divisioni interne inerenti all’ordinamento politico anche quando, dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] nella locale Scuola d’applicazione per ingegneri. Alla fine del 1879 si di Firenze fu direttore del Museo degli antichi strumenti di fisica e astronomia Fu cavaliere dell’Ordine del merito civile di Savoia, grande ufficiale dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] e idraulica nella Scuola per ingegneri architetti, che era stata regolare il franco,vale a dire la prevalenza degli argini di un fiume per prevenire il trabocco intorno ad alcune regole idrauliche per l'ordinamento dei canali di scolo di un basso ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma. Nel 1878, a elenco delle superfici dei primi sei ordini che rientrano nel tipo considerato.
maestro Luigi Cremona, di cui egli è stato certamente uno degli allievi più degni.
Bibl.: D. Padelletti, E. C ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] della cattedrale, in opposizione a quello degli architetti di Oltralpe convocati per la Montanaro.
Dal primo ordine di aperture alla sommità 1878, pp. 137 s.; E. Rotta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, in Bollett. stor. d. Svizzera ital., ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] "disegnatore regio" ed ebbe ordine di seguire, con il "capitano disegnatore" fra gli ingegneri geografi. Nel 1803 fu incaricato 2, I (1861), pp. 339 ss.; A. Manno, Bibl. stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, pp. 286 (nn. 4011 ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] secolo, soprattutto grazie all’impulso di Marc’Antonio Ingegneri; gli evidenti rapporti con il primo libro di in Gialdroni, 1982).
L’appartenenza all’Ordine cistercense è testimoniata dal frontespizio degli Psalmi ad chorum accomodati a cinque voci, ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] d'acqua sotterranei,in Annali d. Soc. degli Ingegn. e Archit. ital.,XII [1897], pp di Laplace a derivate parziali del secondo ordine; teoria dei pozzi comuni del Dupuit Nel 1910 ottenne la libera docenza in ingegneria civile, e nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...