archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] , in ordine cronologico, degli eventi politici e militari, basata il più possibile sui testimoni diretti degli avvenimenti (pensiamo , georadar: qui è indispensabile la collaborazione di ingegneri e di fisici; si tratta di tecniche che ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] si replicarono con compiuta maturità nell'ingegneria idraulica, dove si impegnò con e vincendo numerose difficoltà di ordine tecnico (è in quest 376; G. B. Baseggio, F. B., in Biografie degli italiani illustri, a cura di n. De Tipaldo, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] delle armi, ma con la peculiare specializzazione di ingegneri-architetti applicati alla creazione delle innovative scuole di da soldato, a un espresso ordine di Umberto I e il 6 ottobre 1885 fu nominato ministro degli Esteri nel VII governo di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] tra il compianto generale. Per ordine di Cosimo I fu sepolto a (1873), pp. 295-303; O. Brizi, Biografie degli illustri Sammarinesi, Arezzo 1866, pp. 17-21; C. Napoli 1872, passim; C. Promis, Biografie di ingegneri militari ital. dal sec. XIV alla metà ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] il B. guidò infatti e formò numerosi giovani ingegneri e scienziati, come F. Casorati, L. della trasformazione del quinto ordine nella teoria delle documenti per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] difesa di Gaeta durante l'assedio degli Imperiali, dai quali venne fatto prigioniero ai progetti di rivalsa: inviò ingegneri sui Pirenei per rilevare le fortificazioni da un ufficiale munito di un ordine reale che ordinava l'arresto del de Mira e ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ingegnere onorario in contemplazione degli ottimi servizi prestati". Da antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate, affiancate al portico già regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] un’opera imponente e vigorosa che conclude, in ordine di tempo con l’inizio degli anni Sessanta, la sperimentazione sul tema del ponte al cemento armato precompresso alla metà degli anni Venti dall’ingegner Eduardo Torroja. La struttura strallata, ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Nel 1888 fu ammesso nella Società degli spettroscopisti italiani. In merito all’elettrolisi, 1886 il M. aveva già ordinato alla Ganz i trasformatori per l . Revessi, Appunti per una storia dell’ingegneria tra gli artefici dei primi impianti elettrici ...
Leggi Tutto
India
– Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] attiva, di quelle forze dell’ordine che avrebbero dovuto garantire la sicurezza che abilitano ogni anno 415.000 ingegneri e 300.000 laureati specializzati in opportunità di impiego per la crescente massa degli oltre 500 milioni di indiani per i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...