Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] tempo molto lunghi sotto l'azione degli sforzi tettonici è repentinamente rilasciata, in onde S e soprattutto a quelle di superficie) è dell'ordine di 10÷20 s (fig. 3), anche se, in sismologi, di geologi e di ingegneri civili, per definire il tipo e ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di Tubertini ebbe inizio già nel periodo degli studi: al 1779 risale il suo impegno due colonne libere di ordine corinzio. Inaugurato al grezzo ibid., pp. 119-137; Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna, 1850-1950, a cura di G. Gresleri - ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 175 s.) è opinione comune degli studiosi che il tempio vada . 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] annesso, quest’ultima in forma di tempietto con portico di ordine ionico, in cui Annibale Gatti attese alle pitture murali a e agronomo, pubblicato nel 1883 a cura del Collegio degli architetti e ingegneri di Firenze.
Dopo la morte di Fulvia (1881 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] sostituito da un terzo ordine di paraste, corrispondente al . N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, I, Napoli 1856, pp. 99, e passim; F. Strazzullo, Arch. e ingegneri napoletani dal ’500 al ’700, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di specializzazione per gli ingegneri diretta da Giuseppe Poletti, con bugne lisce, ordine gigante di paraste e 239; R. Catini, s.v. Innocenzi, Angiolo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, p. 410; A. Montironi, L’attività ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Calza Bini, del sindacato fascista degli architetti e ingegneri, Paolo Salatino e Cesare Palazzo arti, Divisione I, b. 100: Antonio Muñoz; Ibid., Arch. generale dell’Ordine dei padri predicatori, Fondo Darsy, c. n.n.; Ibid., Arch. Biblioteca ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] dell’onore, ove sono descritte le segnalate memorie del sagr’ordine militare di S. Stefano, I, Forlì 1735, pp. 187 di ingegneri militari italiani, Torino 1874, pp. 428-446; F. Massai, L’archivio storico Rondinelli-Vitelli, in Rivista storica degli ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] il viaggio che vi compì per ordine del duca (e di cui , 221; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e archit. del Sei e Settecento in Piemonte, Torino Amedeo di C., in Atti e Rassegna tecnica della Società degli ing. e arch. in Torino, XXI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] ebbe luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la febbre fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano architettura in Romania, Venezia 2001; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb. 1848-1945 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...