MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] in ingegneria honoris causa dalla Scuola d'applicazione per ingegneri di gli fu conferita la gran croce dell'Ordine di Pio IX.
Nel 1933 divenne presidente sostenne la necessità di una mobilitazione degli uomini di scienza per valorizzare le risorse ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] 1558), cavaliere dell’Ordine spagnolo di Santiago, di laurea in sociologia della letteratura, Università degli studi di Bologna, a.a. 1994-95 Stras, Recording Tarquinia: imitation, parody and reportage in Ingegneri’s «Hor che ’l ciel e la terra» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] ordine possa emergere dal caos conseguente a un’inondazione la civiltà egizia ha dovuto approntare importanti opere di ingegneria infatti sufficiente a provocare un difetto evidente al vertice degli spigoli. La forma geometrica è elementare, le misure ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] l’opera di riforma con la soppressione degliordini religiosi contemplativi: «nel giro di un 2000, pp. 440-446, 450 s.; M. Tabarrini, P., G., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] , affronta i problemi di ordine pratico relativi al vagheggiato teatro , G. B. Cinzio, A. Ingegneri. Quanto alla "tragedia domestica pantomima", Questo impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché il D. poté tornare ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] merita la prima citazione, in ordine di tempo, un manoscritto della maggiori compositori italiani, quali Marc'Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Costanzo Porta, Paolo Virchi (1574) e la tradizione degli strumenti a corda a Brescia nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] , URSS e Svezia nell'ordine, poi Svizzera e Stati Uniti davanti all'Italia. Il migliore degli italiani fu Giulio Capitanio, almeno a seconda delle necessità dell'equipaggio, erano meteorologi, ingegneri, oppure decathleti.
Non molto diversa fu la ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] .
Il 1928 segnò una svolta, con la scomparsa dell’ingegner Guido Fornaca, per più di un ventennio braccio destro di la tecnica del ‘camaleonte’: accettò tutti gli ordinidegli occupanti tedeschi, attuando un silenzioso ostruzionismo e salvando ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] lo colpisse alla vigilia della conclusione degli studi, costringendolo a letto per suburbane e di campagna.
Le prime in ordine di tempo sono le case Peroni e Valotti quegli stessi anni alla ribalta nell’ingegneria civile europea.
La sua ampia cultura ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] è connessa alla comunicazione di ordine precipuamente teorico-scientifico nell’ la mineralogia, interrelata sul piano degli oggetti di studio con la geologia stesso settore (per es., architetti e ingegneri), gli esperti a livelli diversi dello stesso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...