PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] astratta indagine di ordine teorico, l’insegnamento stesso anno creò un sodalizio professionale con l’ingegner Giuseppe Quaroni, con il quale prese parte città di Bengasi (il Monumento all’entrata degli italiani, il grande albergo Roma, il palazzo ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] i confini bergamaschi, pubblicò a Milano, nel volume VII degli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti (pp. 73- Piano per gli ingegneri» nel quale si M., che aderì con convinzione al nuovo ordine come molti altri docenti illustri dell’Università ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 1607 per la scelta del progettista, parteciparono ingegneri, architetti e scultori, tra cui Giovan Battista ancora emergere: il codice linguistico, e in particolare la scrittura degliordini architettonici, e i nessi con la scultura, visto che fino ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] un frate umiliato, Alberto di Gambara, che utilizzò anche ingegneri e maestri di muro del territorio bresciano. Egli organizzò la mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degliOrdini Mendicanti nel Duecento e nel primo Trecento. Atti del ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Falsi Bordoni per cantar Salmi in quatro ordini divisi, sopra gli tuoni ecclesiastici, et Gabrieli, Marcantonio Ingegneri, Ascanio Trombetti, psalmodia vespertina comprendente sedici salmi di quattordici degli autori più illustri del tempo (C. Porta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] , p. 161) e il pensiero è «l’atto più sociale degli uomini» (p. 165). Non nell’isolamento o nella concordia progredisce , per la diffusione di ordine e buon governo. Con i tecnici incaricati del catasto, gli ingegneri rurali che redigono i bilanci per ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] risparmiare sulle spese sostenute e mettere ordine negli «interessi della casa», scienziati e ingegneri formatisi alla on line); L. Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della citta di Colle di Val d’ ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di un ventennio.
Oltre al potenziamento degli impianti - come quello di Santa Croce leggere.
Insignito della gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1935, istituto di elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di Padova.
Si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] incaricata di vigilare sull’ordine pubblico, e svolse un Diario senese dal 1479 al 1500…; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.X.74: G. Tommasi, 1986-2000; G. Chironi, Politici e ingegneri. I provveditori della Camera del Comune di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , poté riprendere le sue attività al ritorno degli Austriaci: fu un breve periodo in cui, in forma di tempietto di ordine toscano e addobbi per le esequie Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, Ingegneri Architetti, cart. 82; Studi, p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...