L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] prim'ordine né la geometria descrittiva un argomento profondo. Benché strumento usuale di architetti e ingegneri, tale minima, l'applicazione di Gauss è conforme.
Verso la fine degli anni Quaranta del secolo, Riemann apprese, parlando con Gauss, che ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Italia, Spagna e Tunisia erano nell’ordine le prime sei nazionalità degli immigrati, pari congiuntamente al 60% della visione. Negli Stati Uniti vengono spesso citati i casi di ingegneri o medici stranieri, entrati in virtù delle loro qualifiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di un'equazione differenziale del primo ordine che, senza perdita di generalità, Cauchy mostrava che se il numero n degli intervalli della suddivisione diventa "molto grande", non controproducente, per dei futuri ingegneri ‒ invece di dedicarsi alle ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] geni offrono a problemi pratici.
L'ingegneria genetica si è sviluppata verso la fine degli anni sessanta, grazie a una Essa si realizza aggiungendo una base all'altra secondo un ordine prestabilito e con la formazione dei corretti legami tra le basi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] degli Stati Uniti nel 2006 e da allora ha continuato a crescere. Seconda evidenza: la Cina laurea ogni anno circa mezzo milione di ingegneri , una contrazione della produzione dei vari paesi dell’ordine del 5-6%, la peggiore dalla fine della Seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] ' al calcolo è stato ampiamente adottato da fisici e ingegneri, in particolar modo nel mondo anglosassone.
Gauss, con equazioni differenziali di ordine superiore in più variabili, in quanto consentiva di usare la teoria degli invarianti e la ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] il 14° secolo vennero fondate chiese grandiose, fra cui quelle degliordini mendicanti, Santa Maria Gloriosa dei Frari e Santi Giovanni e dai fiumi del Padovano e Trevigiano, gli ingegneri della Serenissima, dopo l'annessione dei territori ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] peraltro a un certo allentamento del rigore delle regole degliOrdini religiosi per quel che concerneva i regimi alimentari ascetici edile deve essere considerata tra quelle artigiane, gli stessi ingegneri (muhandis) e architetti (mi῾mār) ne facevano ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Analogo si riteneva fosse il carattere distintivo degli architetti-ingegneri della Roma imperiale, raggruppati sotto il (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988); J. Jantzen, Kunst der Gotik. Klassische ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] essendo composta in prevalenza da ingegneri elettrici e da eccentrici ricconi della RCA. Nel 1935, all’assemblea degli azionisti della società, egli annuncia un piano generale della BBC all’Alexandra Palace ordina di spegnere tutto. È scoppiata la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...