Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] pulpiti, e menando tutta l’età in un Ordine Regolare, non pure ha ricevuti, ma esercitati ed li hanno ascoltati, ora che i veri interessi degli stati e la reale e fisica loro forza si direttore generale del corpo d’ingegneri di ponti e strade. In ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] che non ignorava il problema, ordinò di estendere «alla parte di architetti e ingegneri navali, al p. 23, e Maria Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 (pp. 857-1148). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di fondazione dell'ingegneria genetica. Berg riceverà il premio Nobel 1980 per la chimica.
La teoria degli equilibri intermittenti. instabile, o tauone, di massa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1/2. Per questa scoperta ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] integrazione nei costumi che devono garantire la stabilità degliordinamenti. Considerando la proprietà privata fonte dei mali base al principio che la psicologia, o meglio l'‛ingegneria del comportamento', possa e debba sostituire la politica per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un di 1-2 μA.
Scoperta la reattività degli ossidi di azoto verso l'ozono. Paul J ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] nel 1958 come segue.
1. Determinismo. Il tensore degli sforzi T in X ∈ ℬ e al tempo è un certo tensore del quarto ordine.
Per applicare questi risultati bisogna trovare di temperatura, la pratica dell'ingegneria e le regole empiriche hanno proceduto ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] luce: la migliore risoluzione è dell'ordine di 0,2 micrometri. Recentemente, il loro contributo la fisiologia e la genetica degli alberi.
In base alle attuali tendenze si sempre maggiori richieste di ingegneri esperti di macchinario agricolo per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] National Bureau of Standards di Washington (1901), diretto dal professore di ingegneria e fisica Samuel W. Stratton (1861-1931), entrò in attività con rifiutato di ammettere l'esistenza concreta degli atomi, ordinati nel sistema in base ai relativi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] importanti, di "ornamenti" moderni esprime la riscoperta degliordini classici. Accettato, insomma, realisticamente il passato in questo caso, i cervelli. Musici, architetti, ingegneri, copisti, cantori, intarsiatori, miniatori, pittori, arazzieri, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] : a) 137 associazioni e ordini professionali; b) 47 sindacati in rappresentanza degli operai; e della gente dello spettacolo.
3. Servizi tecnici: a) più di 100 produttori di apparecchiature; b) 267 ingegneri specializzati nel settore radiotelevisivo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...