Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] mano, ha provocato una drastica contrazione degliordinativi per nuove costruzioni, con conseguenti problemi già detto, comporta la risoluzione di formidabili problemi di ingegneria e la sua realizzazione ottimale, nel rispetto dei requisiti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] al ruolo che i matematici svolgevano come meccanici e ingegneri nelle soluzioni concrete di problemi bellici, idraulici o logica del primo ordine (in cui è consentita solo la quantificazione degli individui) e la logica del secondo ordine (in cui ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] orbitale durerà 30 giorni.
Per la prima volta scienziati, ingegneri, tecnici, uomini e donne e non astronauti - potranno mezzi cosmici è illecito in quanto violi l'integrità dell'ordine territoriale degli Stati in pace o neutrali; è lecito in quanto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] des Chevaliers).In meno di un quarto di secolo gli ingegneri di Filippo Augusto riuscirono a imporre un nuovo modo sec. 12°, numerosi c. passarono sotto il controllo degliordini cavallereschi, divenuti nel frattempo potenti e ricchi.I Templari ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] all'appello degli equipaggi. Quando l'ultimo equipaggio è stato chiamato il giudice alza una bandiera rossa e dà l'ordine "Attention"; difficile congiuntura, i due fratelli, entrambi ingegneri aerospaziali, costruirono il primo, rudimentale vogatore ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] principali, di solito in corrispondenza degli amplificatori, per una lunghezza che in genere è dell'ordine del chilometro.
Nei sistemi HF e anche nella prescrizione delle cure; gli ingegneri potranno comodamente accedere a sistemi di calcolo ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] anziché di grossi, per pagare i salari degli uffici pubblici; ordinò la vendita di eventuali grossi incassati e riservò sostenute dal comune per lavori di scavo compaiono prestazioni di ingegneri e il costo di draghe, costruite nell'Arsenale, il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] il rapporto non corretto, 106,6 volte inferiore a quello degli Stati Uniti, il massimo R* è pari a 33,2 e le conseguenze di saggi di aumento di questo ordine di grandezza si tenga presente che un saggio del di base, di ingegneri e di amministratori ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] governo; e) pianificazione degli interventi; f) limitazione dei danni. 6. Considerazioni di ordine internazionale: a) aree livello universitario, e che possano impiegare scienziati e ingegneri del massimo livello. La plausibilità di quest'ultima ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] parte sovvenzionati dalla Congregazione) o negli istituti degliOrdini religiosi. Le molte difficoltà che l'opera Livet, Colmar-Strasbourg 1986, pp. 229-37; R. Chiovelli, Ingegneri e opere militari nella prima guerra di Castro, "Bulletin de l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...