. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] dipendenti. Il ciclo si conclude con l'eliminazione nell'ambiente degli stessi composti chimici di partenza e cioè acqua e anidride competenza di biologi, biochimici, biofisici e ingegneri: senza ordine di precedenza qualitativa.
Arco riflesso e ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] si dice la filtrazione effettuata con velocità dell'ordine di 50 metri nelle 24 ore, sistema vuoto o il riscaldamento.
L'eliminazione degli odori, dei sapori e della colorazione e fognature del Sindacato nazionale ingegneri, Criteri di potabilità e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] 'invenzione del laser, gli ingegneri dei Bell laboratories (Stati informazione è stata la grande rivoluzione degli anni Settanta del secolo scorso nel aumentare la velocità di comunicazione di ordini di grandezza. Codici basati sull'impiego ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] 1.
A1) Di gran lunga più utili degli A) e A′) sono i diagrammi rappresentativi scale e origini eventualmente diverse sull'asse delle ordinate per le diverse funzioni (fig. 3). la ben nota carta millimetrata da ingegneri. Vi sono poi carte logaritmiche ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] ritorno in Piemonte servì agli ordini del Gonzaga nella campagna del bombardieri. E vi furono ingegneri militari (fra cui il celebre Coll. Formiggini), Roma 1928. Ampie rassegne storiche degli studî apparsi in occasione del IV centenario dalla nascita ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] 2] si può semplificare, e diviene:
ove s è dell'ordine della lunghezza del tubo.
Se e si misura in unità di molti GeV.
I più notevoli progressi degli ultimi anni riguardano appunto i sincrotroni che da di fisici e di ingegneri: infatti la macchina in ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] 'operatore umano. Questi nuovi esperti non erano, infatti, ingegneri ma specialisti delle scienze umane: psicologi, fisiologi, antropologi i dati indispensabili per un migliore ordinamento del posto e degli strumenti di lavoro durante l'esecuzione ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] voli commerciali e per l’addestramento degli astronauti, la consegna espresso di organi progettata da un gruppo di ingegneri e imprenditori visionari, Made in poco tempo prima sarebbero trascorsi mesi dall’ordine della ISS alla consegna dell’utensile: ...
Leggi Tutto
È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] applicata più volte in Italia e in Germania da ingegneri italiani: basti ricordare il bastione Ardeatino del Sangallo a cortina. Il fianco costituì sempre uno degli elementi più importanti dell'ordinamento bastionato e i costruttori posero somma cura ...
Leggi Tutto
Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] dimora nei paesi platensi l'A. rilevò anche, per ordine del governo, un tratto della costa argentina meridionale, nel 1805 analogamente gli Apuntamientos per la storia naturale degli uccelli; Viajes a la America meridional desde 1781 hasta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...