Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] generazione, in cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con controllo nell'aerospazio e nell'ingegneria civile, capsule per il atomi di carbonio disposti secondo i vertici degli esagoni e pentagoni che si compongono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] paesi dell'accoglienza, preoccupati di garantire il flusso ordinatodegli arrivi e l'inserimento all'interno della propria dell'impiego a reclutare e a regolarizzare prontamente ingegneri informatici che avevano studiato o fossero studenti nelle ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] . Nel sec. XIX gl'ingegneri tedeschi compiono sistemazioni; accorciando il di Celti, appare indispensabile, dopo ristabilito l'ordine da Agrippa e Tiberio (29 a. C traffico del fiume e resiste agli attacchi degl'imperatori e dei conti di Fiandra. ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] Solo così infatti si potranno ottenere degli stati di coazione permanenti, sui quali si richiede alle armature dei migliori acciai è dell'ordine di − 12.0000 kg/cm2 occorre, nell'applicare di struttura mista ideata dagli ingegneri Noli e Marioni, gli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 35.000 ha, mentre stazionaria resta la posizione degli ulivi (450.000 q di olio).
Alcuni della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un campo artistico e sociale. Opera di tre ingegneri militari (M. da Maia, E. dos ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di varia natura, comprese quelle di ordine culturale dovute alla politica antiislamica dello scià degli anni Settanta, molte ditte europee e americane si recarono in I. attratte da grandi progetti e incarichi prestigiosi. Consulenti, ingegneri ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la parte a N., detta Addizione Erculea, fu eseguita per ordine di Ercole I (1471-1505): Biagio Rossetti tracciò il 3ª ed., Modena 1879; id., Gli architetti e gli ingegneri civili e militari degli Estensi, Modena 1882; L. F. Valdrighi, Cappelle, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] più importante è stata compiuta con le ordinanze 5 e 19 ottobre 1945 che , ha istituito le pensioni di riversibilità ai superstiti degli assicurati, ha modificato il sistema del calcolo della medici, farmacisti, levatrici, ingegneri, artisti, ecc.). ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] r′r″ e s′s″ si trovano sulla stessa ordinata; sono parallele se sono parallele le loro proiezioni (fig quale ha per punti multipli le proiezioni degli eventuali punti multipli della data e lavori dei più insigni ingegneri posteriori, sino a giungere ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] quarant'anni fino a livelli dell'ordine del 3% del PIL (non o l'occupazione temporanea di ingegneri o di tecnici nelle PMI. di sostegno. Questi ultimi si sono moltiplicati nel corso degli ultimi anni, anche se una parte ancora molto importante ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...