PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] Ta. Un ulteriore avvedimento d'ordine pratico consiste nel considerare, anziché i fatto che il triangolo delle tracce è acutangolo risulta che ciascuno degli angoli ξ, η, ζ è ottuso.
In base alla contenute nei manuali per ingegneri e similii le quali ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Londra 1973.
Arti figurative. - La rivoluzione culturale è stata in ordine di tempo l'ultimo avvenimento che ha mobilitato in C. l'arte criteri monumentali. Fra le più imponenti opere d'ingegneriadegli ultimi anni, si cita la linea ferroviaria Paochi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] meteorologi, fisici, chimici, biologi, geofisici, geologi, ingegneri, giuristi, economisti, strateghi e politici, con i d'ordine pratico, ed è così che l'indagine oceanica tridimensionale e lo studio dei fenomeni di scambio ai limiti degli oceani, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ingegneria e di artiglieria, e il cosiddetto ginnasio tedesco di Ernesto Glück, nel cui programma era lo studio degli . Il realismo fu per tutto il sec. XIX la parola d'ordine del teatro. Al suo trionfo contribuì la nascita di un repertorio russo ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 5 tonnellate.
δ) tipo Golwé dovuto agli ingegneri Goldschmidt e Weber e derivato dal tipo Garratt, Sentinel, cioè a comando individuale degli assi motori. L'esempio CV. Negli S.U., su 9282 locomotive ordinate negli 8 anni dal 1940 al 1947, estremi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] risulta:
pertanto in tutti i punti aventi la stessa ordinata y′, tali cioè che si trovino sopra una parallela a far girare la sezione nel verso degl'indici dell'orologio, e negativi, quando usati, i manuali d'ingegneria sogliono portare ampie tabelle ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] a Mantova, opere di Giovanni da Padova (1460-61). Tra gl'ingegneri e architetti chiamati a prestare l'opera loro furono Pietro da Figino e la cerimoniosa devozione dei principi e l'abbondanza degliordini religiosi, i seguaci delle sette eretiche: e ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Scuola di applicazione per gl'ingegneri e l'Istituto geologico, con XVII la musica strumentale, l'uso cioè degli strumenti insieme con il coro, nella basilica , Venezia 1929; M. A. Zorzi, L'ordinamento comunale nella seconda metà del sec. XIII, ivi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] dei continui straripamenti, chiamando per consiglio gl'ingegneri più rinomati, dal Fontana ad Eustacchio Manfredo, proprietarî; ma ad evitare difficoltà d'ordine pratico, per la successiva gestione e manutenzione degli edifici, è opportuno che lo ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] gli ordinamenti legali non possono non tener conto di uno stato di fatti e di conoscenze tenacemente radicato, né precedere una preparazione che è in corso, ma che per il momento è ancora in embrione.
Analoghe o comuni con quelle degl'ingegneri sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...