SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] con scopi minerarî, percorsa dagli ingegneri Gerbella e Felsenhart nel 1929.
Carattere Scebeli e basso Fafan, tra la zona degli Ogadēn Abdalla e degli Sciaveli a monte di Barre, fino a di nuovo, in seguito a ordine del governatore Carletti, per ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in cui N più che un numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è il CSC a opera di un gruppo di ingegneri (G.B. Debiasi, G. De Giappone e di Tan Dun per la Cina costituiscono solo degli esempi di una tale tendenza oggi sempre più diffusa. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] origine questo sistema venne adottato dagl'ingegneri danesi Petersen e Poulsen. Le , ma non a un fondamentale elemento ordinatore il quale è il ritmo, un ritmo attrezzando per la produzione sonora: senza dire degli Stati Uniti in cui il 50% circa ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] acque - assorbirono danaro. I lavori, diretti da ingegneri liguri, servivano anche per impiegare lavoratori indigeni. L' e limitate negli effetti decorativi, sia per la povertà degliordini committenti, sia per l'uniformità dei materiali che i ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] R. Istituto superiore di guerra (1867), per la preparazione degli ufficiali di truppa e di stato maggiore (v. scuola: Ordinamento scolastico dell'esercito). Il R. Istituto superiore d'ingegneria, che riassume (1936) l'antico nome di Politecnico, sta ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , Power Resources of the World, Londra 1929; Comitato per l'ingegneria del Cons. naz. delle ric., La partecipazione it. alla seconda presa. Il ministero ne ordina la pubblicazione mediante avviso nel foglio degli annunzî legali della provincia nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] addetti, per cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ricchi G. Casalis, Dizionario degli stati del re di Sardegna, Torino 1834-56; C. Promis, Gli ingegneri militari... in Piemonte, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che il numero nove abbia radice negli ordinamenti politici delle tre città e che quindi a. C.), sia perché la depressione stessa degli stati vicini permetteva a Rodi di affermare in modo , specialmente architetti e ingegneri militari, lavorarono a ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] fatti rilievi in diversi punti delle coste da ufficiali e ingegneri francesi, specialmente nel 1776 da d'Après de Mannevillette la superiorità degli Europei, cominciarono a civilizzarsi: Radama si curò dell'educazione del suo popolo e ordinò l' ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] facile appurare in che misura i nuovi ordinamenti siano effettivamente applicati. Nel 1928 è i Durrān (perla delle perle), e la tribù degli Abdālī cambiò il suo nome in quello di aviazione afghāna, ed ha inviato ingegneri per la costruzione di strade ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...