Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] la Francia; e mentre passarono ad essa i nostri migliori ingegneri militari, vi passarono anche le nostre idee tecniche, scientifiche e munizioni.
Graduazione dei congegni di mira e trasmissione degliordini. - I bersagli contro cui sono destinate ad ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra tutti i lavori topografici del Bouchette del Corpo reale degl'ingegneri, compiuti fra il 1820 e il 1827 e che 17 membri, nominati essi pure dalla Corona, con potere di "fare ordinanze per la pace, il benessere, e il buon governo" della provincia ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] aventi tutte in comune i punti d'intersezione con gli assi coordinati: uno di ordinata E = V per I = 0; l'altro di ascisse Ik = E/ di frequenza trattano due comunicazioni all'A.E.I. degl'ingegneri Vannotti e Sarli, in Elettrotecnica, 1921-1925.
La ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] delle linee esistenti, e un più ordinato controllo degli stati sulle imprese ferroviarie private. Il riordinamento ferrovie elettriche. - Nel 1897 una commissione di ingegneri ferroviarî incaricata d'indagare sulla convenienza dell'elettrificazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] erudizione seguendo rigorosamente i principî della sovrapposizione degliordini: tre piani di pilastri, rispettivamente dorici municipale de physique et de chimie industrielles per ingegneri chimici e ingegneri fisici; l'École supérieure de la marine ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] il lavoro, compiuto da Amerindî sotto la direzione di ingegneri e geologi stranieri. I giacimenti sono collegati da tronchi ferroviarî degl'indigeni, emanava allora in Madrid, col nome di Nuove Leggi, delle ordinanze (1542) intese a dare ordine ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al si coltiva un po' dappertutto per uso degli abitanti, ma è specialmente diffuso nei dintorni tutti i suoi consiglieri, ingegneri, chimici, medici ed ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] in ordinate i punti in cui sono stati prelevati i campioni per le analisi, e in ascisse la percentuale degli elementi erano il risultato delle ricerche sistematiche eseguite dagli ingegneri Taylor e White in occasione della riorganizzazione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di veterinaria, la scuola d'applicazione per gl'ingegneri, e quella d'agraria. Per la storia di per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 . Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] della Trusteel, il sistema 5M del ministero degli Alloggi e degli affari locali; per le scuole i sistemi e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso di m2 per scuole di vario ordine e grado) sia per l'estensione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...