BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] quella di S. Filippo diTorino, che apparteneva allo stesso ordine religioso.
La chiesa del B. ancora esiste, fatta ), pp. 64 s.; C.Brayda-L. Coli-D.Sesia. Catal. degliingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento,in Atti e Rass ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] nel 1761 era entrato a far parte del Collegio degliingegneri, nel quale pare rimanesse iscritto nonostante il ricorso evidentemente un punto d'equilibrio tra la severità bloccata dell'ordine unico e il movimento rococò, animando di aggetti e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di aver fatto degli USA non solo la prima potenza mondiale, ma anche il garante di un pacifico ordine internazionale.
Tuttavia ancor più con L.H. Sullivan e con gli architetti e ingegneri attivi a Chicago, l’architettura negli USA si afferma in modo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il culto degli imperatori come quello degli altri dei, dall’altro contiene impliciti riflessi di ordine sociale. settembre 1870 viene costituita la prima commissione di architetti-ingegneri incaricata di studiare i «progetti più urgenti di ampliazione ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] ordine, con in più un loggione senza divisioni nell’ordine superiore. In tal modo sala e palcoscenico erano corpi indipendenti, con accessi, servizi e strutturazione degli diretta o indiretta con architetti e ingegneri, di produrre edifici che nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] degli antichi. Un volume squadrato, contraddistinto da una razionale disposizione simmetrica degli ispirati il chiostro con ordine ionico di S. Maria S. il Vecchio, tra i più innovativi ingegneri militari del Rinascimento (fortezze di Poggio Imperiale ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] L. Binago e completò la sua formazione tra lo studio degli architetti lombardi del tardo Cinquecento e un soggiorno a Roma . 17º; palazzo di Brera (con lo scenografico cortile a doppio ordine di arcate) iniziato nel e continuato, dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] modificazioni furono introdotte nell'ordinamentodegli istituti superiori agrarî e di quelli di medicina veterinaria.
Complessivamente sono a carico dello stato, oltre le 10 università, i seguenti istituti superiori: 6 d'ingegneria, 1 di architettura ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] quelle dell'ordine dorico, e una nobiltà decorativa soprattutto nelle sue parti superiori; le modanature degli archivolti ( costruzione di ponti militari riprese grande sviluppo e numerosi ingegneri si appassionarono a tale problema.
In Francia, verso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] lo statuto generale degli operai e degl'impiegati, in materia di assistenza sociale. Infine il nuovo ordinamento kolchosiano del 1969 del design dove lavorano insieme pittori, architetti, ingegneri, psicologi, sociologi, economisti, critici d'arte, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...