OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] continuo impegno ligure. Solo nel 1541 entrò stabilmente nei ruoli degliingegneri camerali dello Stato di Milano e l’anno successivo fu riparazioni d’emergenza, dal 1542 parve concentrarsi, su ordine del governatore Alfonso d’Avalos, sulla difesa di ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Scavi, 1906, p. 313 ss. (rilievo fatto dalla Scuola degliIngegneri di Roma nel 1904-1905 qui riprodotto con aggiornarnenti). Nuove vedute . Ad esso è annessa, sul lato E, un'ala di sale ordinate in fuga con un edificio a tipo di palazzo situato ad E, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio (ibid B. F. architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degliingegneri e degli architetti di Milano, maggio-giugno 1964, pp. 134-139;Ead ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] della Guerra, fu insignito della Croce di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, per la preziosa e disinteressata della Pubblica Istruzione. Fece parte del Collegio nazionale degliingegneri ferroviari italiani e, nel 1958, fece una generosa ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] bottega antelamica. Esso si presentava a due ordini ed era caratterizzato da una marcata irregolarità, 27, 1873, pp. 1-187: 21-22; G. Lumbroso, Fama degliingegneri genovesi, Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura 2, 1875, pp. ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] Ventotene, nelle missioni in Calabria, nella giunta degliingegneri. Dal 1795 fu preside di provincia, conobbe aprile del 1890 era stato insignito dell’onorificenza di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l’opera svolta nell’ ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] sovrintendere al lavoro dei progettisti e degliingegneri che si susseguivano nella conduzione dei lavori . 11, 20, 26-45, S, bb. 85-87; Parma, Arch. Borbonico dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio, cass. 6/1,7,8; Ibid., Biblioteca Palatina, Mss., ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] «Padre Claudio», probabilmente Claudio Acquaviva, generale dell’Ordine dal 1581 al 1615.
I due globi, Atlanti. Note sul codice romano attribuito al N., in L’architettura degliingegneri. Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore nei di questi anni, quali Dell'istruzione teorico-pratica degliingegneri (Pavia 1804) e Geometria analitica a due ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] si interessò al settore dei trasporti: fu, in ordine di nomina, consigliere delle Strade ferrate del Mediterraneo, comunali a Torino, in Atti e rassegna tecnica della Società degliingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1979, p. 128; I. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...