Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degliingegneri rinascimentali [...] la pena di capire bene tutti questi aspetti di ordine ‘esterno’ e non strettamente tecnologico, perché essi costituiscono respiratori subacquei erano infatti già comparsi tra i progetti degliingegneri senesi, da Taccola a Francesco.
Buona parte di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Tra il 1747 e il 1749 studiò teologia nella scuola pavese dell'Ordine; il docente, G.P. Besozzi, favorì i suoi interessi scientifici suo Piano scientifico per il Regolamento del Collegio degliingegneri, e architetti, indirizzato al Carli nel dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Francia, la Germania, la Svizzera), alla formazione degliingegneri. La nascita del Politecnico è promossa da un Ernesto Lombardo, vicepresidente padre Agostino Gemelli (1878-1959) dell’ordine dei frati minori, e annoverava tra i consiglieri Meda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ’interstizio interno al solaio (il cui spessore era dell’ordine di 40 cm) consente l’isolamento termico e acustico, . Meritano essere ricordate (per citare le più conosciute) l’impresa degliingegneri Garozzo & Zaffrani che, fra il 1897 e il 1902, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] per cui i medici e gli economisti, più degli architetti e degliingegneri, si occupavano di problemi di abitazioni operaie e diventare base di azioni vitali, elemento di coordinamento e di ordine intellettuale e morale (I. Oddone, Torino: il processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] spesso oscure in qualità di cause. La quantificazione metteva ordine in un vasto insieme di fenomeni, svolgendo il ruolo oltre quelle che presumibilmente erano le preoccupazioni immediate degliingegneri: egli desiderava risolvere una volta per tutte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] di una qualsiasi opera a chiave è principalmente di ordine statico: il primo obiettivo è di risolvere un problema disciplina scolastica
La necessità di migliorare la formazione teorica degliingegneri si era fatta sentire in Francia, come nel resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] conoscenze presso le officine e i cantieri da parte degliingegneri fu di grande importanza ai fini della crescita tratto di congiunzione fra il Nord e il Sud della penisola. In ordine di tempo dopo i Giovi e il Semmering fu la più ardita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] egli comprese di non aver correttamente trattato le componenti del secondo ordine delle forze solari, e l'eresia fu evitata. La Prony (1755-1843), figura di rilievo della comunità degliingegneri francesi prima e soprattutto dopo la Rivoluzione. Si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Bologna 1739), più volte ristampato, fu il vademecum degliingegneri idraulici italiani fino al primo Ottocento.
Il M. morì acque corretta ed illustrata con annotazioni, aumentata e disposta in un ordine più comodo, ibid. 1765-74) ne ebbe di più, nei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...