La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] regionale (o per meglio dire statale, secondo il giudizioso ordine politico adottato dall’autore). Malgrado le dimensioni (14.000 (e militare) risaliva almeno alla formazione del Corpo degliingegneri topografi (1738), da cui era sorto un Ufficio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] . 16.2.1913, n. 89);
- iscrizione nell’albo degliingegneri e degli architetti e relativi provvedimenti disciplinari (art. 6, l. 24.6 affermato che le delibere dei locali consigli dell’ordinedegli avvocati che dispongono dar corso alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ’Italia fascista non avrebbe avuto la forza per sovvertire l’ordine di Versailles, e quindi la sua concreta condotta diplomatica fu delle competenze e dei saperi. Esemplari sono i casi degliingegneri e, più in generale, della comunità scientifica, a ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] colse di sorpresa i direttori dei teatri cittadini con l’ordine di sistemare le uscite antincendio(35). In alcuni casi, luglio 1867, nr. 1502.
15. Guido Zucconi, La cultura degliingegneri: acque e strade ferrate all’indomani dell’annessione, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] conoscitivi dei fisici e dei chimici da una parte e degliingegneri dall’altra: i primi focalizzano i loro interessi sul carbonio, un materiale con una resistenza alla trazione di un ordine di grandezza maggiore di quella dell’acciaio. La scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il Giovane (1484-1546) tra il 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso al soglio «militari» di Michel Angelo Morello, Roma 2001.
L’architettura degliingegneri. Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] allora marginali come gli Stati Uniti o l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. Nella prima metà del secolo è la Francia Tecnico Superiore (l'odierno Politecnico) per la formazione degliingegneri. "La storia delle nazioni", afferma Brioschi, rende ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] come può aversi un gruppo che interpreta gli orientamenti degliingegneri, fautori dell'industria pesante, e un gruppo che d'influenza su coloro cui spetta prendere la decisione. In ordine al ricorso all'opinione pubblica non tutti i gruppi si trovano ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] umane sarebbe un compito smisurato se non vi fosse un certo ordine e non si evidenziassero certe regolarità. Nelle società in cui grado di eseguire simili proiezioni, a differenza degli economisti e degliingegneri, e anche dei sociologi che rendono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] )
che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due e che le sezioni dedicate ai problemi degli 'ingegneri' occupano uno spazio molto ridotto. Per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...