La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'argento delle miniere di Potosí in Bolivia. L'ordinanza del 1618 ridusse la grandezza e le proporzioni delle navi nei secc. XVI e XVII.
Il lavoro degli architetti e degliingegneri assunse particolare importanza non soltanto nei progetti civili ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ciò ebbe senz’altro la conseguenza di porre all’ordine del giorno interventi urbani più incisivi quali l’asportazione scelte veneziane, dall’altro il numero e la statura degliingegneri-idraulici che si confrontarono a Venezia con questo problema. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] modello archetipico, si fonda il demiurgo di tutte le cose per ordinare le realizzazioni tratte dalla materia e far trovare loro il proprio fine architetto è troppo ristretta), degliingegneri (mechanici) e degli agrimensori (agrimensores, gromatici, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] erano riempite all'interno di pietrisco.
La perizia degliingegneri militari si esercitava piuttosto sui tracciati, spesso irregolari degli Almoravidi, berberi del Sahara. Costoro, se momentaneamente posero freno alla Reconquista, riportando l'ordine ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] limitarono a formule di rinvio, mentre operavano i cosiddetti ingegneri della demolizione e le forme di tutela erano episodiche principali affidate a protagonisti del ritorno all’ordinedegli anni Venti – Trenta: scultori come Libero Andreotti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] assicurarne la gestione. Per questo motivo la partecipazione degliingegneri e dei tecnici ai consigli operai è d'importanza in Cecoslovacchia; nel 1970 in Polonia; la parola d'ordinedegli operai in lotta è invariabilmente: ‟consigli operai"! L' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] competenze e risorse cognitive degliingegneri di questo periodo. Sulle conoscenze degliingegneri-scienziati e sul modo la tradizione dei precedenti manoscritti, presentando senza un ordine preciso congegni elevatori, mulini e macchine per il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si diffondevano al di fuori della comunità degli specialisti e degliingegneri minerari.
Nelle scuole minerarie s'insegnava la il proprio oggetto di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera e propria cronologia. In ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] si associano una specifica popolazione, una cultura, un ordinamento istituzionale e giuridico e la loro storia; è ambito di misurazione indiretta e di rilevamento degliingegneri militari e degli architetti rinascimentali, fino alle odierne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Adriano trattò un tema non abituale nell’ambito degli studi degli ‘ingegneri-programmatori’ dell’epoca, ovvero l’urbanistica. Un del 1945, cioè pochi mesi dopo la pubblicazione de L’ordine, in Francia l’allora capo del governo provvisorio Charles De ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...