Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] occulti i membri della corporazione degliingegneri e architetti veneziani, presenti Martino, Storia della Biennale, p. 46.
44. Mario Stefani, Il Magnifico Ordine della Valigia, in Comune di Venezia-Fondazione dell'Opera Bevilacqua La Masa, La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la di automi oggi perdute. Non sappiamo se l'arte degliingegneri subì l'influenza dei grandi meccanici arabi, come, per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non soltanto per capire il ruolo e le vocazioni degliingegneri senesi, ma anche per afferrare la tensione essenziale che Repubblica (ma non è certo che si tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] École des Ponts et Chaussées, nel 1890 la Società degliIngegneri Austriaci costituisce la prima Commissione per lo studio delle elastico iniziale, a quelle collegate alle ‛teorie del II ordine' e a quelle che studiano l'influenza delle deformazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] lo sconsolato lamento nel 1887 del Collegio degliIngegneri di Venezia, organizzazione dei professionisti locali impegnati della Repubblica rimossero le premesse su cui aveva funzionato l’ordine sociale: il patriziato si rivelò privo di abiti politici ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] altro, spesso con accenti più circostanziati, nelle note degliingegneri, o perfino dei bombardieri, sovente inviati al seguito è leggibile nella costruzione logica e perfino nell'ordinedegli argomenti trattati. E tanto lo schema della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] stessa organizzate secondo le forme dello spazio e del tempo e ordinate, dove opportuno, in conformità della categoria di causa ed anni, Charles Bossut stava compiendo per il corso degliingegneri geografi ‒ i quali si accingevano a compiere rilievi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] dei clerico-moderati della giunta Grimani o quelle degliingegneri e tecnici pubblici e privati che concepiscono e », fra sospettosa e compiaciuta, come tutte le forze d’ordine, nel veder crescere questa nuova gioventù nazionale, vogliosa e ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 19).
Neppure l’ampio e documentato studio tecnico degliingegneri Alzona, Coen Cagli, Fantoli e Tajani, pubblicato di questo settore avevano in media 151 addetti. Seguivano in ordine di importanza i cantieri navali con gli importanti insediamenti dei ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] registra la demolizione «di più di venti palazzi di primissimo ordine; e di oltre quattrocento case fabbricate ed ornate di marmi» per cura del Collegio veneto degliingegneri in occasione del IV congresso degliingegneri italiani.
Tra l’uno e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...