Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e Vincenzo Lanza, che intorno alla metà degli anni Venti fondò la scuola umanista innocenza (1979) di Giulio Illuminati.
Un tratto metodologico accomuna ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] , c.p.p., agli arresti domiciliari, in presenza di un’ordinanza de libertate emessa ai sensi degli artt. 391, co. 5, o 292 c.p.p. Grilli, L., I procedimenti speciali, Padova, 2011, 279; Illuminati, G., Giudizio immediato, in Giust. pen., 1989, III, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri nell’ambito dello Spazio “Parte generale europea”?, in Grasso, G.-Illuminati, G.-Sicurella, R.-Allegrezza, S., a regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, 2014; Grasso ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] cui all’art. 62, n. 6, c.p.) degli stessi, l’art. 162 ter richiede l’eliminazione delle conseguenze della responsabilità dell’imputato in ordine al reato in relazione al penale, a cura di G. Giostra, G. Illuminati, Torino, 2001, 378 e ss.; Donini, M ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] nel nostro ordinamento, una insostituibile funzione riequilibratrice, in attuazione degli imperativi pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra e G. Illuminati, Torino, 2001, pag. 337; Id., Le definizioni alternative del procedimento ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l’ordine costituzionale ovvero commetta delitti di criminalità organizzata o della stessa La gravità degli indizi nei provvedimenti «de libertate», in Giur. it., 1993, II, 622; Illuminati, G., ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] a più riprese il legislatore a mettere ordine nella materia attraverso l’introduzione di meccanismi dal giudice nell’udienza preliminare ai sensi degli artt. 421 bis e 422 c.p , in Giur. cost., 1990, 1286; Illuminati, G., Il giudizio senza oralità, in ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] su un vasto territorio. Questo ideale illumina i Federalist Papers, una serie a mantenere la legge e l’ordine. E tali uomini possono riservarsi in . 10, e controllati dai diritti degli individui e degli stati. «Limiti del genere possono essere ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] ordinanza custodiale un espresso obbligo di motivazione in ordine alle «specifiche ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli 2015, p. 101 s.
3 Tra i molti v. Illuminati, G., Introduzione alla riforma, in Giuliani, L., La ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] presumibilmente a prognosi sfavorevoli in ordine alla concessione degli arresti in casa, con inevitabile 332, a cura dello stesso, Milano, 1996, spec. 10-14; Illuminati, Presupposti7.1.2 delle misure cautelari e procedimento applicativo, in Misure ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...