L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] primo messaggio
al Congresso come presidente degli Stati Uniti d'America John Quincy forme dello spazio e del tempo e ordinate, dove opportuno, in conformità della categoria . Schlözer era un uomo dell'Illuminismo: credeva fermamente che dove regna la ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] hegeliano cercando un'altra dialettica dell'illuminismo capace di comprendere e criticare come pure i difetti dell'ordinamento sociale della produzione. Nel sogno e delle sue conseguenze nell'arredamento degli ambienti. Blake intitola il suo capitolo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , poi riverberatosi a cascata in campo intellettuale con l’Illuminismo e in campo sociale e politico con la dirompente ondata anche l’idea di un’evoluzione dall’interno degliordinamentidegli Stati italiani per via di riforme, che erodessero ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] nel novembre successivo. Dall’illuminazione pubblica all’escavo dei canali, dalle misure di ordine pubblico per ridurre l’ Eusebio Valli, dei primi lavori del chimico Bartolomeo Bizio, o degli studi di Domenico e Antonio Galvani; ma è soprattutto il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] dunque la conseguenza di un corretto adempimento degliordini di produzione e di consegna imposti ad conclusioni raggiunte in contesti storici di grande complessità. Un esempio illuminante di questo conflitto di opinioni è offerto dal dibattito tra J ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] di casa, per la restituzione del prestito. L’arsenalotto s’illumina, ringrazia e lo benedice molte volte. Howells si congratula con se linguaggio delle donne che sovvertono l’ordine, entrando nello spazio pubblico tipico degli uomini, ma sono anche, ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] paterna e alta figura di Giovanni Cornaro e il suo magistero di illuminata pietà; 1513 San Benedetto Po (il Padolirone), la grande scuola di delle tensioni di ordine morale con l'irriducibile vocazione al perseguimento degliordini formali che ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] comparsa dei despoti illuminati si mossero i 433-455).
Dubbi sull'efficienza economica dell'ordine feudale nel suo complesso erano stati espressi 1790-1918, New York 1969 (tr. it.: L'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] livello molecolare.
In natura, l'attività degli organismi è necessariamente dipendente sia dal , se s'interrompe con una breve illuminazione la notte minima di 8,3 ore come legati alla durata del giorno e ordinati secondo il succedersi di due fasi di ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] ben determinata e a una disposizione ordinata delle sue parti.
Una distinzione generale ben lontano dall'essere completo. Degli autori che D. ricorda, è non solo storico, della canzone lirica escono illuminati dalla musica non meno che dai versi; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...