Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] beneficio degli spettatori. Gli stands a 10 m, quasi tutti al chiuso, sono provvisti di un'illuminazione 63 mm Mauser, 9 mm Corto, 9 mm Glisenti, 9 mm Parabellum, 10,35 mm Ordin. Ital., .38 Special WAD-C, .45 Auto, 7,62 mm Pall. Plast., .32 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] opere degli stessi medici Jin e Yuan che Wang Lun aveva celebrato nella Miscellanea di scritti dei medici illuminati. di ricette e metodi di cura efficaci e li ho ordinati in questo volume intitolato Trattato segreto sulle ulcerazioni muffide. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Marx) sono considerate punti di vista complementari che illuminano la stessa condizione strutturale di base.
Negli anni Beltrame, in La formazione degli economisti in Italia, 1950-1975, 2004, p. 217). Questo ordine di proposte non smetterà ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] uso della Bibbia in chiave prevalentemente etica e civile nell’Illuminismo; successivamente in funzione dell’apologetica e della dogmatica. Anche la trattazione della catechesi degli adulti, posta al primo punto dell’ordine del giorno, le embrionali ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dell'"huius" nella risurrezione della carne riproduce il pensiero dei farisei e degli spiriti più illuminati del mondo ebraico al tempo di Gesù.
Un secondo ordine di indizi è stato intravisto nel culto sabbatico documentato fra i rustici ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] legale instaurato dal riformismo illuminato doveva fronteggiare soprattutto il sua attività fu poi continuata dall’ordine dei Gesuati nel convento alle Zattere del Tirolo-Vorarlberg, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1992-1993, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . Quella che vi veniva proposta era una pietà religiosa illuminata e semplice, che poneva al centro la fede in Cristo papato la seconda funzione era stata affidata a membri degliordini religiosi dei Domenicani e dei Francescani, come titolari ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la pura corporeità degli offensori e delle loro vittime. Anche nella vita quotidiana gli spazi chiusi, male illuminati e poco sottolinea il fatto che, per garantire l'esecuzione degliordini regi lungo tutta la cinghia di trasmissione umana, la ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] modello anche i ritratti di personalità di rilievo degliordini religiosi o le genealogie delle case principesche. sull'altare, davanti al quale è inginocchiato anche il doge, sono illuminati da un raggio di luce divina. Ma non basta; Dolabella si ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] era ad un solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi all'asse longitudinale del complesso. La copertura degli ambienti laterali, illuminati da finestre aperte nel muro di fondo e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...