Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] illuminati allora dall'ingegno e dalla fama del Cesarotti. Compiuto il corso giuridico, il B. vestì l'abito benedettino e ricevette gli ordini sul poema di Pronea, Bassano 1808; Della vita e degli studi di M. Cesarotti, Padova 1810; Della sacra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] raggiunto soprattutto grazie all’opera del più potente degliordini religiosi, quello dei gesuiti, che si dimostrano La predicazione barocca
Nel Seicento, tutti i generi letterari sono illuminati dal fulgore della poetica barocca. In un secolo in cui ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ’impresa. Compito fondamentale proprio dell’organizzazione è l’ordinamentodegli organi che dovranno operare nell’i., nonché la , i piani di azione e i controlli, resi più illuminati, tempestivi ed efficaci.
La gestione dell’impresa
Si designa ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] ordine interno, ebbe origine la cd. rivolta di Masaniello (1647).
Il regno borbonico
Coinvolto nella crisi dinastica degli caratterizzò la collaborazione fra la monarchia e i settori illuminati. Negli anni della Rivoluzione francese nel R. di ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] nel materiale fluorescente.
Le efficienze specifiche massime raggiunte, dell'ordine dei 70 ÷ 80 lm/W, per ambedue i in cui le soluzioni costruttive degl'impianti d'illuminazione consentono poche variazioni (illuminazione stradale, di spazi industriali ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] professione medica, nell'esercizio professionale e negli ordinamentidegli studî. Il medico durante questo tempo consolida clinico egregio e investigatore instancabile, e J. Mackenzie che illuminò con studî originali la patologia del cuore.
In tutte ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] si giovarono i catanzaresi della proscrizione degli ebrei ordinata nel 1502 da Ferdinando il Cattolico, accoppiate a scopinatrici meccaniche installate in ampî saloni bene illuminati, ben arieggiati con aspiratori meccanici per l'eliminazione della ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] degli specchi del quale "la sola teoria delle vibrazioni poteva dare l'idea". La luce, resa monocromatica, proveniente da un sottile foro S, illuminato concetti relativi, aspetti diversi di un ordine di rapporti più generico costituito dal continuo ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] che abbia per suo fine la ricerca e l'interpretazione degli scritti su papiro per un periodo di dodici secoli porterà estesi ci illuminano sulla storia interna del paese, e gli ordinamenti statali, economici, amministrativi: ordinanze di Tolomeo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] totalmente la Sua grazia, mi crederei il più vile degli uomini se in un momento come questo non Le e là avrebbe atteso gli ultimi ordini del sovrano, "giacché in néssuna 1849: C. Contessa, Momenti tristi illuminati con diversa luce, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...