MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ordini che si copiavano nei volumina statutorum e in piccola parte si trascrivevano nelle successive compilazioni e riforme degli il conte Gaetano Porro, il duca G. G. Serbelloni, gli avvocati L. Sopransi e G. B. Sommariva, il conte Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] metà era sceso al 26‰ e nel primo quinquennio degli anni Novanta al 23‰. Il tasso medio annuo di tempo fissate per il mese di giugno, e ordinava l'arresto del presidente del FIS A. Madanī insegnanti, scrittori, avvocati e lavoratori petroliferi ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] esclusi dagl'impieghi civili e dalle libere professioni (insegnanti, avvocati, medici, editori); fu introdotto il "numero chiuso" nelle per utilizzarle (3 dicembre 1938). Fu ordinata la consegna degli oggetti preziosi (21 febbraio 1939). Intanto, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] organizzazione dei tribunali, di pluralità degliordinamenti giuridici, di creazione di una legittimità dal parlamento. In Zambia e in Ghana l'ombudsman deve essere un avvocato, mentre nelle Isole Maurizio lo è sempre stato di fatto. Paradossalmente, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] gli spostamenti della corte. Altri notai lavoravano agli ordini del magister iustitiaratus e, dopo il 1269, del vicemagister iustitiarii e dei giudici e avvocati da questi dipendenti, nonché per conto degli altri uffici di corte. L'intero personale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1848, quando il nostro focolare era il convegno degli amici e di quelli che, nemici fra di progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordine di idee che non è mio e che sono firmati sono quasi tutti di avvocati, dottori e professori" (Epist., IV ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] aristocratici colti, giuristi e avvocati prossimi alle corti, membri a garantire il godimento della proprietà e degli altri diritti a essa connessi. Non è a esigere da Luigi XV un arrêt che ordinava un'effimera sospensione dell'opera. Assai più grave ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] nelle aule di giustizia, in particolare tra gli avvocati: è infatti impossibile portare in giudizio e condannare non è lo Stato liberale: non solo manca degli strumenti ma anche della volontà di ordinare a un questore di schiacciare la mafia. È una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dare un ordinamento amministrativo al paese. Diede particolari cure all'istruzione e all'educazione degli abitanti, provvedendo che inviò alla Corte dei pari e agli avvocati difensori dei centosessantaquattro repubblicani parigini e lionesi arrestati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] i quali avevano l'incarico di riportare la città all'ordine punendo i colpevoli. Piovvero le condanne: il G. F. G. giurista. I Ricordi degli onorari, Milano 1991 (in appendice ed. dei Ricordi degli onorari di avvocato 1509-20); M. Gagneux, Italianité ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...