Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] soggettivistico, degli infiniti dibattiti astratti e ‛metafisici' tra giuristi e letterati (magistrati, avvocati, appunto in rilievo le forti affinità, in ordine alle funzioni e ai poteri degli amministratori, tra l'impresa economica statunitense e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] consegnava quasi l’intera penisola al nuovo ordine, ma apriva anche una questione internazionale non popolari sugli «avvocati senza clienti» nel 1891, che prevedeva la revisione delle liste degli elettori.
In definitiva, la riforma realizzò un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] il migliore mestiere, o un professore o un avvocato, o un medico, o un commerciante, o sezioni e, accanto alla parola d’ordine dell’ateismo, ribadì, sul piano dei rivoluzione è passata, non in causa degli spaventosi disastri di cui siamo stati i ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] a esso "l'oscuro caos degli eventi si ritrova sottoposto alla visione di un ordine immanente. L'incognita misteriosa di si accetta o lo si rifiuta. Ne consegue che, non essendoci avvocati della comunità, ma solo custodi e combattenti, il 'limite' del ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] 4 aprile al 29 luglio, quindi a L'Italia degli Italiani, organo dei mazziniani "puri", fondato da celebrato a Perugia, sfidò a duello due avvocati, e li ferì entrambi. Valente schermidore lavoratore romagnolo e l'ordine esistente nelle locali società ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] sua oratoria, affermandosi fra gli avvocati più importanti della Gran Corte civile ma anche quelle di buona parte degli ambienti politici del Mezzogiorno. Fu .; R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale, Bologna 1980, ad ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] del 1922 superò l’esame per diventare avvocato e, tre mesi dopo, vinse e una tedesca (dell’Ordine al merito dell’aquila germanica , pp. 1591-1611 (cui si rinvia per l’elenco degli scritti di Piccardi); M. Cardia, L’epurazione della magistratura ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] Nello stesso anno fu aggregato agli avvocati della Curia romana. Il 4 misure necessarie a riportare l'ordine.
Nell'attività svolta al 111-155; VII (1911), pp. 7-43, 121-183; G. Degli Azzi, Gli umbri nelle assemblee della patria,ibid., VIII (1912), pp. ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] (grazie ai dati delle forze dell’ordine). Questi ultimi, i sequestri, forniscono miliardi di dollari.
I traffici internazionali degli stimolanti sintetici sono diversi da quelli e i colletti bianchi (banchieri, avvocati, notai e contabili) che ne ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...