Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Romano Impero, le norme emanate nel tempo dai sovrani degliordinamenti particolari, la legislazione statutaria di comuni e di di giuristi delle diverse parti d’Italia, magistrati e avvocati, i quali peraltro non ne completarono l’esame lasciando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] completa dei moderni codici civili degli stati d’Italia secondo l’ordine cronologico della loro pubblicazione, 1845 comune e codici: il caso del vicentino Giovanni Maria Negri, in Avvocati e avvocatura nell’Italia dell’Ottocento, a cura di A. Padoa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] rapporto tra accademici e operatori del diritto (amministratori, avvocati, giudici).
In primo luogo, resistette una sorta e i rapporti tra ordinamenti.
Si è sviluppato, a partire dall’ultimo decennio, un settore degli studi amministrativi, quello del ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] applicative, in particolare, in ordine al campo di applicazione degli obblighi pubblicitari previsti per le oggetto agricolo ed ogni altro ente titolare d’impresa agricola;
c) le società tra avvocati (art. 16 d. lgs. 2.2.2001, n. 96) e le società ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] degli studi universitari costituì al momento un ostacolo insormontabile. Dopo l’avvio del nuovo ordinamento universitario la Dissertazione critica sulla tragedia di Vittorio Alfieri dell’avvocato Giovanni Carmignani…, I-II, Genova 1817). Precedente, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...