CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] . verso Tommaso da Kempen sembra derivare soprattutto da motivazioni di ordine pratico. Nei documenti a noi rimasti troviamo eco di suoi che nel 1837 venne nominato avvocato rotale e fu iscritto nell'albo degliavvocati di Roma. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degliavvocati più affermati di Roma e Pietro divenne cardinale re francese, rassicurandoli sulla moderazione con cui le ordinanze sarebbero state attuate dal governo.
Tale esperienza, che ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] il concorso svoltosi avanti il Collegio degliavvocati concistoriali, fu chiamato dalla facoltà 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento di procedura civile e ordinamento giudiziario, incarico fino ad allora tenuto da G. Saredo e che ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] il personale dell'avvocatura dello Stato a transitare (come era possibile secondo la normativa del tempo) dall'ordine giudiziario al ruolo degliavvocati dello Stato, ma egli rifiutò. Nel marzo 1926 fu posto a disposizione del ministero delle Colonie ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] la polizia austriaca venne mai a capo degli autori del gesto.
Ottenuto un posto da avvocato nella vicina pretura di Mestre (29 che sino all'ultimo gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, anche di tipo monarchico ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] del diritto, soprattutto a giudici ed avvocati, un vero e proprio "thesaurus conclusione del caso e per una punizione esemplare degli indiziati e certo il F. non volle brevi trattazioni di vario argomento ordinate alfabeticamente (la prima parte ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] successivo veniva scarcerato per ordine della Gran Corte criminale rapidamente fra i migliori avvocati, ebbe il patrocinio di ;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg. ital. L'opera degli emigrati politici siciliani dal 1849al 1860, Palermo 1943, pp. 56, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] a volontario nell'ufficio dell'avvocato fiscale generale, incarico che grado di primo presidente e la commenda dell'Ordine dei Ss.Maurizio e Lazzaro. Nel 1897 G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] . Nella relazione informativa da lui scritta per i suoi avvocati, espose in modo così persuasivo le sue ragioni e riguardanti la confisca dei beni ecclesiastici e la soppressione degliOrdini e delle Congregazioni religiose. La energia dimostrata in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] foro, tra professori e causidici. La realtà stessa degliordinamenti era profondamente mutata nel corso dei tempi, e con , tratto dal cod. Vat. lat. 13422. Per la nomina ad avvocato del re di Spagna, cfr. Madrid, Archivo de Asuntos de Ministerio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...