PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] Riva che aveva fornito per anni i macchinari per le bonifiche, e poi presso l’avvocato Edoardo Majno, presidente dell’Ordinedegliavvocati meneghino, due famiglie distintesi per il soccorso recato ai perseguitati politici e agli israeliti. Il ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] e procuratori di Napoli, quindi dopo la legge n. 1938 del 1874 sulla disciplina della professione forense, consigliere dell’Ordinedegliavvocati.
Morì a Napoli il 24 maggio 1875.
Fu compianto dai numerosi discepoli e da tutta l’avvocatura napoletana ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] la dittatura fascista si consolidò, Musatti pagò fino in fondo il prezzo della sua opposizione al regime. Radiato dall’ordinedegliavvocati, non poté più esercitare la professione. Nel 1928 fu condannato a due anni di ‘ammonizione speciale’ e poi ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] nomina regia, chiamato a far parte, in qualità di consigliere, della Gran Corte di cassazione malgrado appartenesse all'ordinedegliavvocati. È di quel periodo la stampa del De iuris interpretandi ratione tractatus (Neapoli 1808; rist. anast., ibid ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] e il rigore con cui Paganuzzi svolse la sua attività forense gli valsero l’elezione a presidente del Consiglio dell’Ordinedegliavvocati veneziani, carica che mantenne fino in età avanzata.
Accanto all’ufficio forense, a partire dal 1881 e fino al ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] fu, tuttavia, quella che maggiormente gli dette fama: oltre che membro del consiglio dell’Ordinedegliavvocati di Genova, fu infatti apprezzato avvocato della Cassa ecclesiastica, del Demanio, della Casa reale, del Municipio di Genova, del consolato ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] Fortis a Leonida Bissolati. Professore di diritto civile, dal 1872 divenne preside della facoltà di giurisprudenza. Fu presidente dell’ordinedegliavvocati di Bologna.
La sua impostazione aveva per cardini la persona, la famiglia e la patria: non la ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] le insegne del lutto nazionale.
Al B. fu assegnato come difensore di ufficio Mario Martelli, presidente dell'ordinedegliavvocati di Milano, nonostante egli avesse chiesto il patrocinio di Filippo Turati. Questi, preoccupato delle ripercussioni che ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] il C. larga parte dell'esperienza politica del dopoguerra e degli anni Venti: insieme i due organizzarono nel 1916 il locale e impedito ad esercitare la professione di avvocato (l'ordinedegliavvocati di Tempio gli negò ripetutamente l'iscrizione ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] e il conseguente rimpasto del primo ministero Giolitti; nel 1895 guidò, insieme al presidente del consiglio dell’Ordinedegliavvocati romani, Augusto Baccelli, il comitato istituito contro la legge sui proventi delle cancellerie che, introducendo un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...