CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] cioè un vasto ed informato repertorio biobibliografico degliavvocati concistoriali dal XIV sec. in poi , 112; F. M. Ponzetti, L'archivio antico della Univ. di Roma ed il suo ordinamento, ibid., LIX (1936), pp. 270, 274-278, 284, 298; M. Del Piazzo, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] laurea fu Virgilio Vecchi. Si iscrisse al Collegio degliavvocati di Firenze per esercitare la libera professione e e soggette a rotazione frequente nella loro composizione. La prima, in ordine di tempo, fu quella di membro dei Maestri di zecca, i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] l'ufficio di protonotario apostolico e nel 1578 prese gli ordini sacri. Probabilmente incerto nelle sue scelte, il D. preferì granduca e il fratello don Pietro, il D. fu il primo degliavvocati di Ferdinando e il più attivo.
Anche se gran parte della ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] alla fine della condanna. Radiato dall’albo degliavvocati, nonostante il rigetto del suo ricorso da parte s.). Il 2 aprile 1949 denunciò altresì severamente la politica di ordine pubblico del ministro Mario Scelba in un’interrogazione sui fatti di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Ariano, dove si avviò allo stato ecclesiastico ricevendo i primi ordini dal vescovo della sua città natale (1729). Intrapresi gli di primo piano, orientando la scelta del collegio degliavvocati concistoriali, cui nel 1744 era stato restituito il ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] il 10 dicembre. Il 22 marzo 1418 ottenne dal luogotenente l'ordine di pagamento (ripetuto su sua richiesta il 1° luglio 1419) , 514, 604; O.P. Conti, Elenco dei defensores e degliavvocati concistoriali, Roma 1905, p. 40; A. Macchiavelli, Il Libro ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] tirocinante alla professione forense e nel 1885, iscritto all’albo degliavvocati di Trieste, si mise in proprio dividendo uno studio con lasciare la città. La difficoltà di mantenere l’ordine pubblico indusse il Comitato a richiedere l’intervento ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] espulsi dalla città.
Venendo a ingrossare quel "partito degliavvocati" che con i magistrati e i giuristi avrebbe alla formazione del Regno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 né ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] cattedra, ma gli garantirono la cooptazione nel Collegio degliavvocati dell’Università (7 maggio 1772). Pubblicò più egli fosse parte attiva dei gruppi intenzionati a trasportare i nuovi ordinamenti francesi al di qua delle Alpi. In ogni caso, a ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] la polizia giudiziaria passò alle dipendenze degliavvocati fiscali, e contemporaneamente venne prodotta una nel 1862 della Gran Croce dell'Ordine Mauriziano, nel '68 ebbe le insegne di grand'ufficiale dell'Ordine della Corona.
Morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...