PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] . Nel 1554, divenne priore del locale Collegio degliavvocati: una carriera folgorante, nella quale fondamentale s’era cinque anni, fu chiamato tra i primi cavalieri dell’allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
In quegli anni, Pingone fu ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] l'avvocatura: nel 1847 aveva fatto domanda di iscrizione all'albo degliavvocati.
L'impegno politico non si limitò agli scritti, Tra il ' il 17 settembre. Quale membro del Comitato dell'ordine e capitano della compagnia dei bersaglieri della guardia ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] dopo, il 5 luglio 1838, fu iscritto all'albo degliavvocati toscani; ma, anziché esercitare la libera professione, preferì entrare capacità. Il 31 dic. 1849 gli fu concessa la conimenda dell'Ordine di S. Stefano di lettera D; più tardi, il 21 nov ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] da F.L. Ferrari, in quanto difendeva l’ordinamento politico vigente, fondato sullo statuto e sulla monarchia.
Decaduto dal mandato parlamentare come «aventiniano», il M. fu radiato dall’albo degliavvocati al quale fu poi riammesso dopo il ricorso ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e dei loro diversi oggetti". Si iscrisse all'albo degliavvocati, ma preferì mettere a frutto le competenze tecnico-amministrative nel campo repubblicano, ma non esitò a presentare un ordine del giorno, approvato con una stretta maggioranza, che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] nella sezione liturgica: I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordine di liturgia e che debba dirsi di quelli attribuiti a s. la serie dei professori "dignitate illustres", degliavvocati concistoriali e, infine, i documenti fondamentali che ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] scienza giuridica e l'iscrizione all'Albo degliavvocati e dei procuratori, il M. non e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria part. del duce, Carteggio ordin., ff. 518800, 518898, 519278, 528698, 544896; ibid., Carteggio riservato, W/R ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] presso il re di Francia gli fruttò invece l’Ordine equestre): a Sigismondo Roselli dedicò la prima versione, pp. 138-140; O.P. Conti, Elenco dei defensores e degliavvocati concistoriali dall’anno 598 al 1905, con discorso preliminare, Roma 1905 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] dalla Sapienza romana. Ottenne così l'iscrizione all'albo degliavvocati di Curia (3 ag. 1821) e con ciò l suo stato d'animo era più che mai quello dell'uomo d'ordine, felice della soluzione unitaria ma anche turbato dalla sua incompiutezza perché ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] 1780, volendo avviare una riforma del foro, lo prescelse come "censore" del nuovo Collegio degliavvocati, istituito allo scopo di controllare e mettere ordine nell'avvocatura. Nel 1789 lo stesso re lo volle magistrato, affidandogli, "per le riprove ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...