• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Diritto [292]
Biografie [211]
Storia [136]
Diritto civile [81]
Diritto processuale [50]
Religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [38]
Diritto commerciale [34]
Economia [29]
Scienze politiche [28]

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] il C. larga parte dell'esperienza politica del dopoguerra e degli anni Venti: insieme i due organizzarono nel 1916 il locale e impedito ad esercitare la professione di avvocato (l'ordine degli avvocati di Tempio gli negò ripetutamente l'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI GUARNIERI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI GUARNIERI, Stanislao Marco Severini MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] e il conseguente rimpasto del primo ministero Giolitti; nel 1895 guidò, insieme al presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati romani, Augusto Baccelli, il comitato istituito contro la legge sui proventi delle cancellerie che, introducendo un ... Leggi Tutto

FILIPPELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPELLI, Filippo Giovanna Bosman Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] da R. Farinacci (memore della campagna revisionista del Corriere italiano), che sarebbe giunto a farlo radiare dall'Ordine degli avvocati. Dagli inizi del 1927 all'agosto del 1928 collaborò con la polizia italiana all'"operazione Cesare Rossi", vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – POPOLO D'ITALIA

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] carattere sociale ed altamente umanitario dell'opera. Il 9 giugno 1846 fu nominato membro della Camera di disciplina dell'Ordine degli avvocati di Napoli. Ma soltanto nel 1848, in seguito alle mutate condizioni storiche, il C., esponente del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PUCCIONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Piero Fulvio Conti PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi. Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] infine del consiglio d’amministrazione delle Ferrovie Meridionali e dal 1897 fino alla morte fu presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Firenze. Morì a Firenze il 5 aprile 1898. Puccioni, vedovo di Caterina Poggio (morta il 20 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – SISTEMA PARLAMENTARE – VINCENZO SALVAGNOLI

Le regole dell'aria comuni per il traffico aereo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo Giovanni Marchiafava Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] . 3 De Marzi, C., Regole dell’aria comuni per traffico nello spazio aereo nel cielo unico europeo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma), n. 7, dicembre 2012. 4 Cfr. Nota informativa dell’Enac 4.12.2012, n. NI-2012-016. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La disciplina delle operazioni degli aeromobili

Libro dell'anno del Diritto 2014

La disciplina delle operazioni degli aeromobili Giovanni Marchiafava In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] n. 965/2012 cfr.: Mancini, F., L’Unione europea aggiorna le norme in materia di operazioni di volo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma) n. 7, dicembre 2012. 2 Sul reg. CE n. 216/2008 cfr.: www.enac.gov.it e www.easa.eu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

GIRARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Francesco Francesco Augurio Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] G. fu, con votazione unanime, designato a prenderne il posto nel consiglio dell'Ordine degli avvocati. I pregi dell'arte forense del G. risiedevano in una retorica ordinata, mai appesantita da vacui orpelli, improntata a una estrema chiarezza e a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE PIETRO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRO, Michele Giuseppe Sircana Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] Senato. Nella terza legislatura repubblicana non tornò in Parlamento e si ritirò dalla vita politica attiva. Fu presidente dell'Ordine degli avvocati e dei procuratori presso la corte d'appello e il tribunale di Lecce. Il 2 luglio 1959 fu eletto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA

La nozione di tributo

Libro dell'anno del Diritto 2012

La nozione di tributo Giuseppe Marini Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] – del carattere coattivo della prestazione3. Nel caso di specie, la coattività viene ravvisata nel fatto che l’iscritto all’Ordine degli avvocati non ha «alcuna possibilità di scegliere se versare o meno la tassa [annuale e/o di iscrizione nell’albo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali