PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Carlo Farini e gli avvocati Francesco Orioli e Giovanni Vicini volle conferirgli la croce dell’Ordine mauriziano per i suoi Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; L. Rava, La sfida degli esuli romagnoli a Victor Hugo, in Nuova Antologia, marzo 1902, pp. ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] civile, intraprese la libera professione di avvocato iscrivendosi nel 1887 all’Ordine e nel 1889 si coniugò con 1934-39), delle forze armate (1939-40) e affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale (1939-43). Nel 1936 fu ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] e gli affiancò come consultori quattro avvocati di buona fama. L'A militare di Napoli, come solo mezzo per ristabilire l'ordine e la pace. Al rifiuto dell'A. lo fece ;M.Bisaccioni, Historia delle guerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1652, passim;A ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] carriera forense e iscritto tra gli avvocati della Sacra Rota, nel corso degli anni Trenta e Quaranta ottenne un macchina istituzionale dovesse continuare a funzionare per mantenere l’ordine pubblico nello Stato, come emergeva dal proclama con cui ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] . L’avvocato milanese considerò di assoluta necessità il coordinamento in un unico organismo centrale degli istituti operanti di lotta contro la mendicità e di difesa dell’ordine pubblico, propose l’istituzione di un ministero dell’Assistenza ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Donato, che fu uno dei più celebri avvocati nei supremi tribunali di Napoli.
Da Donato ; e infine l'Accademia di legge, quella degli Abbandonati, della quale fu anche principe, e che ai quali era stato dato un ordinamento, anche se confuso, nel 1568 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] in onore di giudici e avvocati di questa città. Si della Chiesa romana, incapaci di ristabilire ordine e pace nelle città e nelle parte II, Città di Castello 1902.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 82 s.; M ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] spesso criticato da giuristi e avvocati.
Troya parlava spesso in di Francesco I e di membro dell’Ordine costantiniano di San Giorgio.
Negli anni successivi seconda guerra di indipendenza e la sconfitta degli austriaci da parte della coalizione franco- ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] probabilmente Claudio Acquaviva, generale dell’Ordine dal 1581 al 1615.
I a illustri avvocati, oltre alla disegni di città italiane ed europee del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze, decretata senza argomentazioni da Amelio Fara (1989, ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] il padre erano infatti avvocati - egli fece compiere e le provvigioni, Ibid., Cancellier Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e nobili venete, I, c.3. Vedi, infine, Relazioni degli Stati europei lette al Sen. dagli amb. ven. nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...