LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] accasate con nobili di Padova e di Udine, ingegneri militari e avvocati veneziani.
A Venezia continuò per sei anni a insegnare teologia per raccoglier le memorie immense" prodotte dall'Ordine. Dalla fine degli anni 1730 al 1751 fu anche commissario ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Aldo Moro e della sua scorta fu avvocato di parte civile dei familiari degli agenti Raffaele Iozzino e Giulio Rivera, civile nel 1957): ricorse vittoriosamente in Cassazione contro l’ordinanza del giudice per le indagini preliminari che aveva negato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] costrinsero a vendere nel 1638 il palazzo degli Anizi sull'isola Tiberina, nel 1641, pur di rilievo con l'emissione incessante di grida ed ordinanze.
Il C. del resto poté fare ben poco , sentito il parere di avvocati ed eminenti giuristi, decise ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] il praticantato negli studi di noti avvocati, fra cui Nicola Carcani, liberale basilica di S. Paolo, alla ricostituzione degli acquedotti, all’assetto delle vie urbane sorelle, fu arrestato improvvisamente per ordine di Bettino Ricasoli e passò alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] a incoraggiare la filatura rurale al di fuori degliordinamenti corporativi, ma a loro volta difendono aspramente i una parte, dagli strati superiori della borghesia (mercanti, medici, avvocati, magistrati ecc.) e dalla nobiltà, dall’altra, dal ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] diffidava tutti i vescovi del Regno dall'ostacolare l'esecuzione degliordini di Carlo fu sicuramente opera dell'A.; e quando il suscitò una vasta eco polemica: ad esse risposero gli avvocati curialisti Bortone e Majello; e mentre la condanna del S ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] Impresa d'amore, già rappresentata nell'Accademia degli Amorosi di Tropea nel 1600, e Le e alla sua potente famiglia feudale di avvocati e funzionari. Le due commedie, Messina nel mese di aprile, che ordinava la previa citazione dell'atto alle parti ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] grado di grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano ).
In quella stagione scrisse: Gli avvocati di Roma antica (Bologna 1900), A. P. nell’anno XL dell’insegnamento universitario. Omaggio degli amici e ammiratori, Roma 1906; F. Filomusi Guelfi, ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Nel 1862 conseguì il diploma di avvocato della Rota romana. Iniziò quindi a che illustravano l’intero codice civile seguendone l’ordine, in 5 volumi (I-II, 1867; III Roma (in Annuario della R. Università degli studi di Roma per l’anno scolastico 1870 ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] medaglia d’oro»; ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (4 figli Pietro e Vincenzo, entrambi avvocati, seguirono le sue orme. Morelli, Roma 1961, ad ind.; E. Vitale, La riforma degli Istituti di emissione e gli “scandali bancari” in Italia, 1892- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...