La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] C.S.M. in ordine alla tutela della maternità in giurisdizione in materia di condominio degli edifici ed in materia successoria e 25 luglio 2016, sono composte da magistrati, avvocati eletti dal consiglio giudiziario tra i suoi componenti nonché ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] actionibus et natura earum, v. Hain, ibid.).
Avvocato famoso, celebre per la dottrina, l'ingegno e quella relativa alla paternità giovannea degli ultimi due gruppi di di 206 articoli disposti secondo l'ordine in cui queste differentiae appaiono all ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] il suo studio di avvocato, in via A. Depretis a Roma, in sede degli uffici di presidenza e di lettera di elogio e di ringraziamento, conferendogli l'onorificenza di commendatore dell'Ordine Piano.
Colpito da un attacco di cuore, il G. morì a ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] lasciando quasi tutto il resto a Ordini mendicanti e ospedali.
Il D. gli Oldoini, i Mariani, gli Ardenghi, gli Avvocati, i Maltraversi, gli Obici, e altri, castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a Casalmaggiore e si costituì un podere ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] 4 aprile al 29 luglio, quindi a L'Italia degli Italiani, organo dei mazziniani "puri", fondato da celebrato a Perugia, sfidò a duello due avvocati, e li ferì entrambi. Valente schermidore lavoratore romagnolo e l'ordine esistente nelle locali società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] concorrenza la parola d’ordine dell’intervento pubblico, dei prodotti e con un’accorta politica degli investimenti accrescono in misura considerevole i loro figure di redditieri, proprietari terrieri e avvocati “di grido”, piuttosto che a quella ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] , uno magistrato, alcuni avvocati) col dinamismo tipico dei
Il momento induttivo, col trascorrere degli anni, si fa sempre più , pp. 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] circa 430 specie in ordine alfabetico, secondo una nomenclatura Giorgio e Sebastiano, entrambi avvocati, ammessi all’Accademia e G.B. Piazzetta.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. dell’Università degli studi, Arch. antico, Mss., 376, c. 235 (laurea); 666, ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] traduzioni. Promosse poi un nuovo ordinamento giudiziario (r.d. n. Moriana, che stabilivano l'equilibrio degli interessi in Medio Oriente con M. Zaccaria, «Tu hai venduto la giustizia in Colonia». Avvocati, giudici e coloni nell’Eritrea di G. S. R ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Memorie di politica, di morale, di letteratura) l'avvocato Luigi Tirelli, il medico Santo Fattori; ma molte come una sola famiglia", infine provvedere alla riforma degliordinamenti: "la Costituzione francese, con alcune detrazioni e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...