MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense, che gli diede Caprioli, Bolognini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 349 s cultura bolognesi. Il M. aveva ordinato la sua azione culturale "intorno ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] a carico delle parti costi ingenti (sulle nuove tariffe per gli avvocati in mediazione v. il d.m. 8.3.2018, n. , essendo il pagamento ordinato non a vantaggio delle le parti a produrre copia dei verbali degli incontri di mediazione e a comunicare l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] applicative, in particolare, in ordine al campo di applicazione degli obblighi pubblicitari previsti per le oggetto agricolo ed ogni altro ente titolare d’impresa agricola;
c) le società tra avvocati (art. 16 d. lgs. 2.2.2001, n. 96) e le società ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] aumenta quando si affronta l'attribuzione degli scritti tramandataci sotto il nome di la quarta le cautele consigliate agli avvocati nel corso della loro attività, universitaria dove compare, annoverato in un ordinamento del 21 giugno 1297, fra i ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] dovettero appoggiarsi a nobili fedeli, gli 'avvocati' (Vögte). Nel sec. 12° si III (1190-1253) ottenne, quale erede degli Andechs e per vie matrimoniali, la contea tutto chiarita l'origine. L'Ordine premostratense, proveniente dal monastero svevo di ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] «l’ordine internazionale» P. al ministro (Roma, 13 novembre 1944); Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, ), p. 569; Gius. Sabatini, R.P., uomo, giurista e avvocato, in Quaderni giuridici, V (1968), pp. 97-107 e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] 1903, in una famiglia di giudici e avvocati. Di intelligenza e sensibilità estremamente precoci terminò di un ordine totalmente inaspettato. 1936, 6, pp. 444-48.
Sullo stato solido degli alti polimeri. Commento sul Convegno di Marburg, 16-17 maggio ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] (co. 3-quater).
La seconda ragione è di ordine sistematico. Il d.l. n. 1/2012 è un mezzo per ridurre i costi degli indennizzi e, di conseguenza, favorire l primo luogo medici legali, ma anche avvocati e magistrati), che sarebbe apparsa stupefacente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] cittadino (tra gli altri gli avvocati E. Sorger e G.
Ma a fronte di quest'immagine di uomo d'ordine, il G. venne sempre più accentuando un atteggiamento Venezia (quasi centomila, oltre i due terzi degli abitanti) e nel contempo far sentire la propria ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] chiamate da Guerrazzi a mantenere l’ordine nell’interno della Toscana ai primi aprile 1849 sorprese la colonna degli Sgarallino sull’Appennino pistoiese, dove e loro consorti compilata sotto la direzione di avvocati toscani, Firenze 1852-1854, I-III, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...