Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] preoccupazione di arginare l’avanzata degli spagnoli, alleati di papa Giulio numerosi commensali alla sua tavola («avvocati e altri gentili uomini che lo d’alloggio, di cui l’autore vanta l’«ordine mirabile» con cui guidano e dispongono la corte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , sempre a Ravenna, aveva ricevuto gli ordini minori. Nel novembre di quell'anno stesso rinomati studi, celebri avvocati, accreditati teologi e famose LXXIV; P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 194- ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] , n. 642)5 richiamato nell’ordinanza di remissione afferma che la nuova in mano agli avvocati per dilatare i cautelari solo se ritiene sussistente la propria competenza ai sensi degli articoli 13 e 14; altrimenti provvede ai sensi dell’articolo ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] e il "popolo" (mercanti, avvocati, medici, notai, tessitori), al era ancora nel Popolo di maggiore autorità e reputazione degli altri come più pronto di lingua e più del Satis o del Sale per dare ordine a tutto, scattò l'operazione repressiva del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] al servizio della Spagna nell’alveo dell’ambitissimo sistema degli onori dell’Ordine di Malta e con la garanzia di una precisa senatori a Nizza o per cinque anni prefetti, per dieci avvocati, o professori universitari. Il duca pretese, inoltre, che ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] Quadrio), e sull’attività del Circolo democratico degli studenti, da lui fondato nel 1862, con la concessione dell’Ordine supremo della Ss. 1998, ad ind.; M. Soresina, Lo studio dell’avvocato G. M.: materiali per una biografia professionale, in ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] richiedevano un gran numero di avvocati. Né mancavano le legazioni, finestra del Palazzo del Podestà»).
L’ordine di espulsione fu emesso il 19 agosto referenze vennero scrupolosamente valutate: «m. Agnolo degli Ubaldi d’anni 90, di gran dottrina et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] suo regime è volto esclusivamente al consolidamento degli apparati istituzionali e repressivi, cementando l’unità il bisogno è – ovunque – di ordine e di pace.
Lo richiede la – come i medici e gli avvocati – crescono, affiancati da nuove figure ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] concilio di Lione del 1274 venne a condizionare l'avvenire degliOrdini mendicanti e in particolare gli ultimi undici anni di governo difesa giuridica dell'Ordine, formalizzata nella risposta negativa data nel febbraio 1277 da tre avvocati di Curia ad ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense, che gli diede Caprioli, Bolognini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 349 s cultura bolognesi. Il M. aveva ordinato la sua azione culturale "intorno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...