NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] altrettanto rapido incremento delle strutture di autogoverno degliordinamenti comunali. Ne emergeva il quadro di una anche i conti di Panico, nell'Appennino toscoemiliano, e gli avvocati di Lucca. La potestà di nominare notai spettava solidalmente a ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di discussione (Spec., I, pars I, deoff. ordin. § 1 n.3). Dalle formae in cui di processi", non solo ai giudici, agli avvocati, ai tabellioni, ma anche ai testimoni informare, egli voleva anche formare degli esperti e fornire informazioni pratiche. ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] . 11.8.2014, n. 114, che onera gli Avvocati dello Stato che vengano «a conoscenza di violazioni di disposizioni necessaria la comunicazione dell’emissione degli stati di avanzamento. Le norme servizi.
Infine l’ordinamento conosce uno specifico giudizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] e amministrativi) e di avvocati. In particolare, la prima ebbe modo di affrontare la maggior parte degli snodi cruciali che la nascita di una nuova lavoro preparatorio del progetto un ritmo veloce e ordinato. Sua fu l’indicazione preliminare dei temi ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] università, tra i giudici e gli avvocati.
Tuttavia tra costituzionalismo e positivismo esistono del tempo e la morte degli autori e delle autrici ’osservazione generale si è notato che «in ordine alla messa in pratica (Anwendung) del significato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] una gran voglia di domandare ai suoi dottissimi avvocati che cos’è un mago. Se, come figlio di Oromazo, cioè poi il culto degli dèi, e insieme l’arte di regnare”. parto, prolunga le doglie di Alcmena su ordine di Era, bloccando l’espulsione del feto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] ordine, benché l'inizio paia conservare, contraffatto da alcune inserzioni, lo schema tradizionale degli U. Tucci, Le professioni nella Piazza universale di T. G., in Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne. Secoli XVI-XIX, ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] hanno arricchito o indebolito l’unità degli italiani. Proviamo a scorrere tutto questo con ordine.
Che la regione fosse un’entità è uscita prevedibilmente un’accentuata conflittualità, che gli avvocati hanno gestito con sicuro profitto davanti a una ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] degli Stati generali avrebbero dovuto seguire un percorso parallelo a quello della delega per la riforma dell’ordinamento da dodici membri (docenti universitari, magistrati, avvocati, dirigenti penitenziari, rappresentanti del mondo del volontariato ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] i ruoli di avvocati della curia patriarcale, seguito anche in seguito, in occasione degli altri due episodi di scontro frontale vissuti in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...