GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] (nel sito di Pianello del Borgo), e di riforma degliordini religiosi della città, soprattutto quelli femminili. Il G. al Tagliamento. La sua tutela fu oggetto di contenzioso fra gli avvocati della madre, "ancora […] fresca donna" (Paschini, 1960, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ancora il 7 maggio 1486 fu eletto avvocato per le Corti, magistratura che presupponeva una (ibid., col. 666) e accusò "l'indusia" degli ambasciatori. In realtà il G. da tempo operava da quaranta galere, ma con l'ordine di intervenire solo se i Turchi ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] giurista positivo (in particolare di magistrati e avvocati), da perseguire attraverso l’analisi di letteraria”) e la valorizzazione di questa per la «razionalità pubblica» degliordinamenti democratici (Nussbaum, M.C., Il giudizio del poeta, cit., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] ricevuto da Enrico III l'ordine di designare un nuovo conte, e limitò le ricompense dovute agli avvocati dalle comunità ecclesiastiche della diocesi Bertolini, Beatrice di Lorena, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 354-358 ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] e in una sezione speciale degli albi o dei registri nei quali n. 247/2012, di riforma dell’ordinamento professionale forense. La legge prevedeva all’ /2001 quale unico modello adottabile dagli avvocati. Qualche perplessità desta invece l’affermazione ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] non si fonda sull’inidoneità degli atti investigativi a sostenere l’accusa , R., op. cit., 1329.
23 Con 3 ordinanze del 7.5. 2015, la sez. III ha rimesso cit., 251; contra, Piccioni, F., Per gli avvocati “armi spuntate” nella strategia, in Guida dir., ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] enti: Cassa nazionale di previdenza e assistenza avvocati e procuratori legali; Cassa di previdenza tra dottori in analogia a quelli degli enti per i liberi professionisti di cui al predetto decreto legislativo, sentito l'Ordine o l'Albo, con ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] europeo: sebbene infatti gli Avvocati generali si fossero espressi confine” individuate nel corso degli anni dalla giurisprudenza di .
2 Cfr. C. cost., 21.5.2001, n. 156.
3 Cfr. C. cost., ordinanze, 23.7.2001, n. 286; 10.4.2002, n. 103; 21.10.2004, n. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] far prevalere la dignità dei primi sugli avvocati, non mosso da odio, ma da II) Il Racioppi riscontrava nell'ordine dell'opera interruzioni, lacune capit. di Lucca, 544, f 526); G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 254 (lettera a ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] delle riforme legislative che, nell’arco degli anni novanta, hanno disposto la dubbi e perplessitàin ordine alla legittimità costituzionale magistrati ordinari, amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...