Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] professori universitari di materie giuridiche e gli avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di cassazione il giudizio equitativo degli arbitri incontra il limite, oltre che dei «principi generali dell’ordinamento», anche dei «principi ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , più in generale, alla centralità degli studi politico-amministrativi per il processo della macchina statale, concentrandosi sui problemi di ordine economico e finanziario. Ma in tal modo capaci solo di preparare avvocati, affamatori del paese, ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] formulazione travalicano più volte palesemente le finalità degliordinamenti delle paci territoriali emanate fino a quel . 3). Infine le faide e altre controversie con avvocati ecclesiastici non potevano coinvolgere i beni ecclesiastici (Const. 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] espressione è il movimento romantico degli anni postrivoluzionari e napoleonici, con un vagabondo, un flâneur ai margini dell’ordine sociale e delle sue convenzioni, di tutto . Ma trovatemi a Parigi cinque avvocati che a cinquant’anni guadagnino più ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] p.e.c. dell’avvocato risultante dal registro generale degli indirizzi elettronici, cd. co. 3, del medesimo d.m. per le comunicazioni di segreteria (ad es. ordinanze istruttorie) nei confronti di enti non costituiti. Ai sensi dell’indicato art. 16, co ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] rispondono più alla figura degli arbitri nominati specificamente per Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro -Magerl, Ordines iudiciarii and libelli de ordine iudiciorum: from the Middle of the Twelfth ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] giuridiche seguono un ordine, dal generale al particolare, e sono composte in settori a seconda degli oggetti normati. Segue Commissione reale, composta da civilisti e romanisti, magistrati e avvocati, iniziò i suoi lavori già nel 1924; nel 1928, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] p.c.
La convenzione arbitrale e la nomina degli arbitri
Ai sensi dell’art. 412 c.p. o tra gli avvocati ammessi al patrocinio davanti rinvio ai procedimenti arbitrali altrove contemplati dall’ordinamento. Rimane ferma, invece, l’opzione arbitrale ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] giovani e men famosi maestri. Ed era un ordine nel quale non si volle, o non si , l'autentica Sacramenta puberum, emanata in uno degli anni tra il 1155 ed il 1167, e di ciò egli sarà stato più volte avvocato e giudice, perché l'attività pratica, ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] pone il problema della risposta dell’ordinamento quando il minore e i genitori di 3, 30 e 31 Cost., e degli artt. 8 CEDU e 117 Cost., 83; App. Firenze, sez. min., 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it) nell’ambito di coppie omosessuali (Trib. min. Roma, 30.7 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...