Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ai beni fondiari. Gli avvocati più abili, allegando le a volgersi all’essenza e alla sostanza degli istituti. È ancora una volta il senso basso Medioevo, Roma 1995, 19994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995, 2006, 20116.
A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] il potere dei collegi professionali di notai e avvocati.
A Pisa si registrò un maggiore sforzo di costituì la parola d’ordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle Riunioni degli scienziati italiani che si ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] al vicario G.G. Parravicino un minuzioso «ordine che si ha da tenere circa il si avvalse dei più valenti avvocati romani, raccogliendo una corposa nulla spes erat della religione cattolica» (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] preso posizione in ordine ai presupposti necessari per richiedere lo scioglimento ovvero la cessazione degli effetti civili del matrimonio in particolare i casi di negoziazione assistita tramite avvocati e di accordo diretto dei coniugi avanti al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] anche quando si prende cura dei diritti (degli individui). L’ordine di priorità dei due principi indicati dal 1906), in Donne e diritti. Dalla sentenza Mortara del 1906 alla prima avvocata italiana, a cura di N. Sbano, Bologna 2004, pp. 99 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] : danno alle stampe testi finalizzati alla formazione di avvocati, magistrati e consulenti, la cui facile fruibilità spiega 1994.
M. Meccarelli, 'Arbitrium'. Un aspetto sistematico degliordinamenti giuridici in età di diritto comune, Milano 1998
L ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso» conto della reale situazione attuale degli uffici dei giudici di pace, esercizio delle funzioni di magistrato onorario agli avvocati».
10 Ci si riferisce alle due ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo 15 anni di esercizio. Il Consiglio il Ministro della giustizia, una proposta al Consiglio in ordine al conferimento degli incarichi direttivi. Ai sensi dell’art. 22 regolamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] un numero ancor più cospicuo di avvocati, medici e altri professionisti della classe 1924 la Virginia, con l'aiuto degli esperti di eugenetica, emanò uno statuto La maggior parte di loro accettò gli ordini in silenzio, spesso approvandoli. Einstein, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] rischi di questa tecnica quando un avvocato fece osservare che se qualcosa al grammo e oltre. La stampa degli Stati Uniti diede grande risalto a questo concessione del brevetto per una questione di ordine tecnico, decretò la brevettabilità in via di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...