Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] «personalmente», vuoi «per il tramite di un’associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero di procuratore» (cioè, solitamente, cfr., infra, § 3.2, di un avvocato).
In ordine alle modalità di proposizione del ricorso, l’art. 11 ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] giugno 1861, n. 66) o che aumentarono «il numero dei Sostituti Avvocati dei poveri presso le Corti d’Appello di Milano e di Brescia» . Rispetto alla situazione degli Stati preunitari sembravano convivere ancora diversi ordinamenti, ma soprattutto, ciò ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] fase di accertamento del passivo (art. 102, l. fall.); d) ordina la chiusura e la riapertura del fallimento (artt. 119, e 121, come curatore gli avvocati, i dottori a carico del fallito ovvero degli amministratori, degli organi di controllo, dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ’opportunità di circoscrivere «il numero degli autori legali da citarsi dagli avvocati».
Questa, in sintesi, la ., Milano 1999, pp. 147-270.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino 2002.
G. di Renzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] iniziò a spiegare i suoi effetti anche sull’ordinamentodegli studi universitari, a seguito della progressiva diffusione di «Rivista trimestrale di diritto pubblico» con il titolo Gli avvocati delle Regioni: due libri recenti, e la prefazione al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] . Anche se la maggior parte degli altri edifici di culto si attestò civile ‒ giudici, notai o avvocati ‒ per risolvere i litigi fra questo documento, scritto in epoca tolemaica, Dario avrebbe dato l'ordine, nell'anno terzo del suo regno (519 a.C.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e un corrispondente sacramento giuridico, trasmessa in beneficio. Nell’ordine dei valori reali, si dà rilievo piuttosto al valore d pratica degli ordines iudiciarii, che erano in definitiva dei veri e propri manuali per giudici e avvocati (Cortese ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] a) e b) (in sostanza, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti .4 Elemento soggettivo del reato
In ordine all’elemento soggettivo del reato è giudice si deve limitare al riscontro degli elementi necessari a far sì che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] non omogeneità tra la dimensione giuridica comunitaria e quella degliordinamentidegli Stati membri, sia – in definitiva – la natura nel periodo in cui ne sono stati giudici o avvocati generali.
Progressivamente, e specialmente a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] rapporto tra accademici e operatori del diritto (amministratori, avvocati, giudici).
In primo luogo, resistette una sorta e i rapporti tra ordinamenti.
Si è sviluppato, a partire dall’ultimo decennio, un settore degli studi amministrativi, quello del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...