• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Diritto [292]
Biografie [211]
Storia [136]
Diritto civile [81]
Diritto processuale [50]
Religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [38]
Diritto commerciale [34]
Economia [29]
Scienze politiche [28]

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] di Francesco I e finì i suoi studî in Italia. Ritornato in Francia, entrò nell'ordine degli avvocati; e, dopo avere sposato nel 1537 la figlia del luogotenente criminale Morin, la quale gli portò in dote una carica di consigliere al parlamento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte

Enciclopedia Italiana (1934)

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte Eric Reginald Vincent Uomo di stato inglese, nato il 15 marzo 1779, morto il 24 novembre 1848. Iscrittosi nell'ordine degli avvocati nel 1804, dopo due anni [...] di Ch. Grey, dell'anno seguente, fu nominato ministro degl'Interni. L'agitazione per la riforma politica era allora in che si ricorresse alle leggi ordinarie per il mantenimento dell'ordine, dimostrando in un posto così difficile moderazione e buon ... Leggi Tutto

MORENO, Mariano

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENO, Mariano José A. DE LUCA * Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 [...] farsi sacerdote, contrasse matrimonio nella città di La Plata. Fattosi conoscere come avvocato, tornò nel 1805 a Buenos Aires e iscrittosi nell'ordine degli avvocati di quella città, fu nominato relatore dell'Audienza. In Buenos Aires egli cominciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Mariano (1)
Mostra Tutti

MACEDO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDO, Miguel Ezequiel A. Chavez Giurista messicano, nato nel 1856, morto nel 1929. Entrato nell'ordine degli avvocati nel 1879, ebbe per guida e aiuto il fratello Paolo, egli pure avvocato eminente. [...] , la sua solida preparazione scientifica lo posero fra i grandi avvocati del Messico. Nel 1884 fondò l'Annario de Legislación y il suo contributo attivo negli ultimi anni all'organizzazione degl'istituti di credito messicano. Sono sue opere postume: ... Leggi Tutto

LEWIS, Sir George Cornewall

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Sir George Cornewall Eric Reginald Vincent Uomo di stato e scrittore inglese, nato a Londra il 21 aprile 1806, morto ivi nell'aprile del 1863. Educato a Eton e nel Christ Church College a Oxford, [...] studiò legge e fu iscritto nell'ordine degli avvocati nel 1831. Nel 1833 fu nominato membro assistente della commissione d'inchiesta sulle condizioni delle classi povere in Irlanda, e nel 1836 passò 18 mesi nell'isola di Malta per preparare un ... Leggi Tutto

HENRY, Patrick

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRY, Patrick John Allen Krout Uomo di stato americano, nato a Studley (Virginia) il 29 maggio 1736, morto a Red Hill (Virginia) il 6 giugno 1799. Non essendo riuscito a guadagnarsi da vivere né con [...] l'agricoltura né col commercio, si diede allo studio delle leggi e si iscrisse nell'ordine degli avvocati nel 1760. Il suo successo come avvocato fu straordinario. Nel 1763 egli rappresentò lo stato di Virginia nella famosa causa Parson; e, benché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENRY, Patrick (1)
Mostra Tutti

LABORI, Fernand

Enciclopedia Italiana (1933)

LABORI, Fernand Giuseppe GALLAVRESI Avvocato francese, nato a Reims nel 1860, morto a Parigi il 14 marzo 1917. Dotato di naturale eloquenza e ricco di dottrina giuridica, acquistò fama soprattutto come [...] dinnanzi a un nuovo tribunale militare sedente a Rennes. Dal 1911 al 1913 il L. presiedette il Consiglio dell'ordine degli avvocati parigini. Nel 1914 ebbe un ultimo periodo di grande notorietà all'epoca del processo contro la moglie del ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABORI, Fernand (1)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento (1980)

Professioni Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] e la professione in quanto tale ha un'organizzazione relativamente indipendente dallo Stato. Il presidente di un Ordine degli avvocati, ad esempio, non deve essere necessariamente un funzionario statale. La dimensione privata della professione legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – EUROPA CONTINENTALE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] istituiti giudici d'appello, perché le impugnazioni venivano portate dinanzi a un altro tribunale di pari livello. Anche l'ordine degli avvocati fu abolito e fu istituita la difesa d'ufficio. Questo assetto, che tendeva a realizzare la formula di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in legge (1881), Lidia Poët, che – possedendo tutti i requisiti di legge e avendo fatto richiesta di iscrizione all’ordine degli avvocati – suscitò un vespaio di tensioni e di reazioni destinate a investire non solo gli ambienti giuridici, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali