PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] L’accusa reclamò l’arresto degliavvocati, della marchesa Pignatelli Caracciolo e dell’avvocato dei poveri della Gran il 19 maggio 1808 fu insignito del titolo di dignitario dell’Ordine delle Due Sicilie. In qualità di ambasciatore in più occasioni ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] regime. Fu anche membro del comitato promotore dell’Ordine.Corriere delle Marche, il quotidiano anconetano voluto da Milano 2008, pp. 152 s.; M. Severini, N.A., in Dizionario degliAvvocati di Ancona, a cura di N. Sbano, Ancona 2009, pp. 227-230 ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degliavvocati dalle udienze, intesa come [...] teorico, la complessa evoluzione della questione7. Posta tale premessa, ha esaltato il ruolo che nell’ordinamento costituzionale assume il diritto degliavvocati ad astenersi dalle udienze e, sciogliendo alfine il quesito, ha statuito che i codici di ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] Cartesio, dall’altro Claude-Adrien Helvétius. Nel 1763, abbandonati gli ordini, concluse gli studi universitari e nel 1764 ottenne l’iscrizione al Collegio degliavvocati, passaggio obbligatorio per aspirare a ricoprire i più prestigiosi incarichi di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] il personale dell'avvocatura dello Stato a transitare (come era possibile secondo la normativa del tempo) dall'ordine giudiziario al ruolo degliavvocati dello Stato, ma egli rifiutò. Nel marzo 1926 fu posto a disposizione del ministero delle Colonie ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] reprimere la diffusione del comunismo, ma anche per tutelare l’ordine pubblico in occasione di tumulti e scioperi. A lui, nella reale degliavvocati, nel giugno 1935 entrò nel direttorio nazionale del sindacato fascista avvocati e procuratori ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] il d. legisl. 96/2001, sulla costituzione di s. tra avvocati; la l. 248/2006, che consente a s. di persone si limita a creare un ordine formale che consolidi le prerogative dei singoli e renda possibile la coesistenza degli arbitri privati.
Per J.-J ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] ordinari in materie giuridiche ed avvocati con almeno quindici anni di esercizio degli uffici del pubblico ministero; è stata rivista la materia degli giustizia sui d.d.l. concernenti l’ordinamento giudiziario, l’amministrazione della giustizia e su ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ordinazione. Di regola le parti non possono assistere all’esame dei testi (can. 1559), però possono essere presenti gli avvocati oscillanti e rilevandone le risposte dinamiche. Nelle p. degli impianti di bordo si simulano comportamento in quota (e ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] ss. Cost. Francia 1852).
Con riferimento all’ordinamento repubblicano italiano, la legge costituzionale (a cui materie giuridiche e gli avvocati con almeno venti della legittimità costituzionale delle leggi e degli atti avente forza di legge dello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...