GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] espulsi dalla città.
Venendo a ingrossare quel "partito degliavvocati" che con i magistrati e i giuristi avrebbe alla formazione del Regno. Non bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il 21 nov. 1860 né ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] cattedra, ma gli garantirono la cooptazione nel Collegio degliavvocati dell’Università (7 maggio 1772). Pubblicò più egli fosse parte attiva dei gruppi intenzionati a trasportare i nuovi ordinamenti francesi al di qua delle Alpi. In ogni caso, a ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] la polizia giudiziaria passò alle dipendenze degliavvocati fiscali, e contemporaneamente venne prodotta una nel 1862 della Gran Croce dell'Ordine Mauriziano, nel '68 ebbe le insegne di grand'ufficiale dell'Ordine della Corona.
Morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] . verso Tommaso da Kempen sembra derivare soprattutto da motivazioni di ordine pratico. Nei documenti a noi rimasti troviamo eco di suoi che nel 1837 venne nominato avvocato rotale e fu iscritto nell'albo degliavvocati di Roma. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] formazione culturale, che si svolse forse presso Ordini religiosi, molto probabilmente presso i gesuiti, Compagnia dic. 1694], conservati nell'Archivio storico comunale di Modena, Collegio degliavvocati, I, 14; e nell'Archivio del Collegio S. Carlo ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degliavvocati più affermati di Roma e Pietro divenne cardinale re francese, rassicurandoli sulla moderazione con cui le ordinanze sarebbero state attuate dal governo.
Tale esperienza, che ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] il concorso svoltosi avanti il Collegio degliavvocati concistoriali, fu chiamato dalla facoltà 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento di procedura civile e ordinamento giudiziario, incarico fino ad allora tenuto da G. Saredo e che ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] (1698); l’anno seguente si ascrisse al collegio degliavvocati di Milano.
Si avviò alla carriera ecclesiastica, cumulando ma non raggiunse mai la sede del nuovo ufficio.
Ordinato prete cinquantenne il 31 ottobre 1717 e nominato arcivescovo titolare ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] secolare, ricevette l'ordinazione sacerdotale nel 1775 e fu nominato canonico della cattedrale nel 1782. L'anno successivo conseguì il dottorato in diritto canonico e civile; nel 1793 fu ammesso a far parte del Collegio degliavvocati e dottori della ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] legale e l'iscrizione all'albo degliavvocati di cassazione.
Esperto di questioni economiche . Paratore. Il 4 marzo 1921 il D. presentò in Parlamento un ordine del giorno sulla riforma del pubblico impiego.
Fu nominato ministro della Marina ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...