Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] del d.l. cd. Bersani n. 223 del 4.7.2006, furono abrogati, nell’ordine, il divieto del patto di quota lite (già previsto dall’art. 2233, co. 3, Paese giustificano un tal sacrificio da parte degliavvocati (!).
La funzione dichiarata dei parametri è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] Shaftesbury e Francis Hutcheson fra gli altri – come ordine, proporzione, armonia tra le parti rinvenibile in natura storici. Dal 1752, nel ruolo di conservatore presso la facoltà degliavvocati, può disporre di una biblioteca di oltre 20 mila volumi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] però toccano per alcuni profili la mediazione. La normativa in tema di compensi degliavvocati (d.m. 20.7.2012, 140 sui parametri a cui rimanda l né si è pronunciata la Corte di giustizia sulle ordinanze di rinvio ricordate. Tuttavia, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] questa lacuna per soddisfare le esigenze degli scolari come pure degliavvocati e giudici.
Come maggior pregio del di Martino da Fano e "iuris civilis professor", procuratore dell'Ordine dei templari e di quasi tutti i prelati e nobili del Regno ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] , dell’Avvocato generale dello Stato e delle associazioni di categoria riconosciute degliavvocati amministrativisti. Con parti. Resta ferma, però, la necessità di seguire l’ordine logico dei temi rilevanti nella controversia, e di arrestarsi alle ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] ’istanza volta ad ottenere un colloquio visivo con uno degliavvocati di fiducia. Oltre alle limitazioni quantitative previste dalla legge fondamentale di ordinamento penitenziario5, anche il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (DAP), con ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] consegna e rilascio, l’esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico». Resta tuttavia ferma l ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] una formula di indipendenza e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, dello Stato e delle singole Chiese, con possibilità di in Senato sulla giuria popolare, pronunciandosi per l'ammissione degliavvocati e delle donne tra i giurati. Nel '52 fu ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] e ottenendo nell'aprile del 1390 l'aggregazione al Collegio degliavvocati di Ferrara.
A Ferrara il G. aveva fissato la sua moglie di Rinaldo Ariosti nel 1418; Annibale (II), monaco nell'Ordine certosino col nome di Nicolò.
Nell'ottobre del 1391 il G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] notevole contributo il modesto livello di eticità e di deontologia degliavvocati della sua epoca (p. 97). Emerge, quindi, codice marittimo, il Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV (1781), che a proposito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...