Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Sepolcro di Gerusalemme. Con l’affermarsi degliordini monastici e cavallereschi (Cluniacensi, Cistercensi, , 1915, Porto, progettata da M. da Silva). Tra gli architetti ricordiamo M. Ventura Terra, che si ispirò a modelli francesi (trasformazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] le aspirazioni di un elettorato che identificava in motivi di ordine etico-politico le cause della ricorrente instabilità. A partire da degli anni Settanta si assiste da un lato al consolidamento delle precedenti esperienze, nel lavoro di architetti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] DDR, dando luogo a duri scontri fra neonazisti e forze dell'ordine.
Bibl.: Annate 1989-91 del Deutschland Archiv e dell'Europa Archiv apporto teorico di Ungers, la nuova generazione degliarchitetti tedeschi si è mossa, prevalentemente, verso il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] una qualche incidenza sulla sua vita. Il rifiuto dell'ordine esistente s'accompagna alla visione d'un mondo ambiguo e stabilimento balneare di Ascona (1982-87).
A proposito degliarchitetti ticinesi va anche detto che all'intensa attività progettuale ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] , senza che si avesse un soddisfacente rapporto costi-benefici in ordine all'aumento delle rese agricole unitarie.
Industria. - La politica criticati, sia dal pubblico che dalla maggioranza degliarchitetti cinesi, per la loro anonimità e monotonia. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica ad aver ricoperto la carica di presidente dell'Unione degliarchitetti rumeni. Molte sue opere hanno riguardato l'intenso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] A sud-ovest del monumento sta l'Arlington Memorial Bridge, opera degliarchitetti Ch. F. McKim, W. R. Meade e S. E. R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della Croce Rossa Americana fu disegnata da A. B. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre alla metà degli anni Sessanta i centri con dottrina islamica.
Sempre da ricordare negli anni Sessanta l'opera degliarchitetti urbanisti A. Kopp e P. Chazanoff, per i ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] quella robustezza di contrasti che pone tra le opere principali degliarchitetti e scultori viterbesi della fine del sec. XIII la cinta di mura e intornti alla stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] torri di guardia, richiedeva conoscenze tecniche da parte degliarchitetti, insieme alla pronta disponibilità di mano d'opera che ad altri erano negati. La distruzione dei monasteri ordinata nell'845 segnò un grave colpo per la religione buddhista ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...