GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] 1908 a Lecce nella piazzetta degli Studi; la Venere di Milo il 12 giugno 1934.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Ordine cattolico, giugno 1934, p. 3; A. Franco, I pp. 344-354; P. Sorrenti, Pittori, scultori, architetti pugliesi, Bari 1990, pp. 247 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] d'elegante e rigoroso gusto, d'ordine corintio, disposto con colonne e pilastri , soprattutto a causa degli avvenimenti bellici, molti , pp. 31 s.; A. De Boni, Note anagrafiche sugli architetti De Boni, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] di S. Maria della Consolazione (nel secondo ordine) e di S. Andrea delle Fratte (1826 B., Roma 1833; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 83; B. Gasparoni, Classificaz. di tutti gli architetti ital., in IlBuonarroti, I, 1866), p. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] precisa padronanza tecnica e distributiva. Le segnaliamo nell'ordine: le case Galimberti e Guazzoni di via Malpighi architetto procedette genialmente alla determinazione di vani scala poligonali, che permisero un buon disimpegno distributivo degli ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] e G. Guidicini.
Lo stato attuale degli studi non consente una ricostruzione definitiva della di quest'ultimo che ricopriva la carica di "architetto del Senato" (Matteucci, 1969, p. 196 principianti d'architettura in ordine alle verità di fatto ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] , con la Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala non è più nota C. pare essere stato il restauro degli affreschi di G. B. Carlone . Soprani-C. G. Ratti, Le vite de' pittori,scoltori et architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 310-313; G. Ratti, ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] architetto di dettaglio Michele Cuciniello, mostra il "Progetto per configurare lo spazio di terra che si estende tra le spalle del Camposanto e la nuova strada eseguita per ordine Storia de' monumenti di Napoli e degli archit. che li edificavano dal ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] 'archivio spesso ancora confuso e senza ordine alcuno.
Nel 1880 il B. fu maggio 1893.
Una bibliografia completa degli scritti del B. si trova secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886; Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga nei secc. ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] E. Trenta, Notizie di pittori, scultori, e architetti lucchesi... ne' secc. XVII, e XVIII, pp. 135 s.; F. Brogi, Inv. generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 308 s.; L. Lucaccini, L'Ordine dei certosini e la certosa di Montesanto ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] , Firenze 1775, p. 162 s.; V. Fineschi, Memorie istoriche degli Uomini illustri del Convento di S. Maria Novella, I, Firenze 1790, p. 367; V. Marchese, Memorie dei più insigni Pittori, scultori e architetti domenicani, I, Bologna 1878, pp. 84 ss.; G ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...