DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] centrale a sei colonne di ordine dorico e di due portichetti dietro approvazione del Consiglio generale degli ospizi e consulenza della Commissione Mazzè, Le inedite "Notizie intorno agli architetti siciliani" compilate e descritte da Agostino Gallo ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] , e lo indicano quale frate carmelitano, dell'Ordine cioè che allora reggeva la chiesa di S. specializzato.
Si tratta degli affreschi di una stanza D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891 ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] ricostruito con "nitida eleganza" nel 1785, mantenendo l'ordine architettonico dei tre scompartimenti della navata e alzando il per l'erezione degli altari, ma di essere intenzionato a chiedere anche un giudizio all'architetto Francesco Schiavi da ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] sportello intarsiato; ai lati e nell'ordine superiore lo spazio è scandito da una dalla forte valenza simbolica degli oggetti stessi e dagli . 64; A. Mongitore, Mem. dei pittori, scultori, architetti... siciliani [m s., ante 1743], a cura di E ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] A. Puerari, Archit. e decoraz. ... cremonese, in XVIII Congr. naz. d. ordine d. ingegneri, Cremona 1969, pp. n. n.; C. Perogalli-M. G. indiscreto fascino degli archivi, in La Provincia (Cremona), 18 genn. 1985, p. 3; A. Scotti, Architetti e cantieri., ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] , 143) e sovrintendendo ai lavori di vario ordine che in questo periodo si resero necessari.
In alla generale definizione degli apparati da festa 230; Id., Documenti per la storia dell'architett. e dell'urbanistica napoletana del Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] , con l'abito dell'ordine di Calatrava, emerge con vivo di bardiglio per la chiesa di S. Maria degli Incurabili.
Non si conoscono il luogo e la Rizzo, Altre notizie su pittori, scultori ed architetti napoletani del Seicento, dai documenti dell'Arch. ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] patria, dove esplicò opera di architetto.
Meno di un secolo dopo la pietra serena e salone a doppio ordine. Viene variamente datato al 1742 ( 115 (riporta l'isciliz. tombale); L. Bargiacchi, Storia degli Istit. di benef., d'istruz. ed educ. in ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] degli affreschi del chiostrino di S.Clemente (Miracoli di santi e sante dell'Ordine domenicano con ritratti dei papi, cardinali, vescovi, dottori dell'Ordine K. V. 4 m. 1: Notizie di pittori scultori,architetti del corr. secolo, 1779, cc. 4v-5r; P. A ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] cui l'ordine viene adoperato con precisione, e un grande equilibrio regola l'uso degli elementi civile e relig., Trapani 1968, pp. 283, 296; V. Scuderi, Architettura ed architetti barocchi nel Trapanese, Trapani 1973, pp. 16, 22; F. Rotolo, La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...