DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] del secolo eseguì la Deposizione di S. Agostino degli Scalzi, e non più tardi del 1660 Calvario Madonna e santi dell'Ordine, firmata, della chiesa 449; B. De Dominici, Vite de' pittori scultori et architetti napol., III, Napoli 1743, pp. 302-13; P. ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX dei principi Torlonia. Un folto gruppo di architetti, scultori e pittori lavorò alla decorazione del 1842 e i ritratti degli Antenati del duca Leopoldo Torlonia, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] ; l’angolo smussato è delineato da un doppio ordine di paraste scanalate in forte aggetto. Il secondo pittori, architetti, scultori laziali nel tempo, Roma 1990, p. 334; M. Casciato, De Vico Raffaele, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] vagliato infine l'8 giugno dagli architetti Francesco Contin, Antonio Smeraldi, Silvestro degli innocenti, come spesso erroneamente riportato, bensì la Caduta degli ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] rovina degli altri architetti della corte; a quanto risulta tentava spesso di intromettersi nei lavori degli altri V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. Antonio Ferramolino, Palermo 1896, pp. 8 s.; V. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), uffiziale (1911), commendatore (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degli ingegneri e architetti e, tra il 1932 e ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] del Liber creationum del Collegio degli agrimensori, ingegneri e architetti di Milano e nei repertori Capocaccia. Nemmeno esistono prove (semmai, solo ragioni contrarie, d'ordine cronologico) che permettano di riconoscere nel C., in accordo con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] 1792 si costituì una società formata dal C. e dagli architetti G. D. Navone, M. Lovatti e V. Cavallini le tavole (che seguono l'ordine delle edizioni del Milizia di Finale di vedute prese dal vero);1660 (Degli edifici antichi e moderni di Roma. ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] assegnate anche nel castello dell'Ordine di S. Giorgio (oggi i jego dzieło w Wielkopolsce (Giovanni C. architetto e la sua opera nella Grande Polonia), pp. 31-46; G. Martinola, Lettere... degli artisti di Meride...,Bellinzona 1963, ad Indicem. Per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] realtà, formano un'opera a parte: Indice degli artefici delle arti maggiori e minori la più consistono in un repertorio di personaggi in ordine alfabetico (I, A-G; II, egli fece edificare a sue spese dagli architetti E. De Angelis e L. Romano un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...